Repubblica Romana (1798-1799)

Repubblica Romana
Repubblica Romana – Bandiera
Repubblica Romana - Stemma
Motto: «Il popolo solo è sovrano»
Repubblica Romana - Localizzazione
Repubblica Romana - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Romana
Lingue ufficialiitaliano
francese
Lingue parlateitaliano
CapitaleRoma
Dipendente daBandiera della Francia Repubblica Francese
Politica
Forma di StatoRepubblica sorella
Forma di governoRepubblica direttoriale
ConsoliFrancesco Riganti
Carlo Luigi Costantini
Pio Bonelli
Antonio Bassi
Gioacchino Pessuti
Angelo Stampa
Domenico Maggi
Ennio Quirino Visconti
Nascita15 febbraio 1798 con Francesco Riganti
CausaDeposizione di papa Pio VI
Fine30 settembre 1799 con Ennio Quirino Visconti
CausaInvasione napoletana e ritirata francese
Territorio e popolazione
Bacino geograficoItalia centrale
Territorio originaleLazio, Marche, Umbria
Economia
ValutaScudo romano
Baiocco romano
Religione e società
Religioni preminenticattolicesimo
Religioni minoritarieebraismo
Evoluzione storica
Preceduto da Stato Pontificio
Succeduto da Stato Pontificio
Stemma alternativo della Repubblica Romana (1798-99)

La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Prima Repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma, strappandola al dominio temporale di papa Pio VI il 10 febbraio 1798. Fu proclamata il 15 febbraio 1798.

La Repubblica Romana confinava con la Repubblica Cisalpina e il Granducato di Toscana a nord, con il mar Tirreno a ovest, con il Regno di Napoli a sud, con il mar Adriatico a est. Delle due exclave pontificie in territorio napoletano conservava soltanto il territorio di Pontecorvo, mentre rimase conteso il Principato di Benevento.

La Repubblica cadde già nel 1799 e pochi mesi dopo lo Stato Pontificio venne ripristinato.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search