Rimini comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Jamil Sadegholvaad (PD) dal 7-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 44°03′34″N 12°34′06″E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 135,71 km² |
Abitanti | 150 630[1] (31-12-2024) |
Densità | 1 109,94 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Bellaria-Igea Marina, Coriano, Riccione, San Mauro Pascoli (FC), Santarcangelo di Romagna, Serravalle (RSM), Verucchio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 47921–47924 |
Prefisso | 0541 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 099014 |
Cod. catastale | H294 |
Targa | RN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 139 GG[3] |
Nome abitanti | riminesi |
Patrono | san Gaudenzio (patrono) san Giuliano (compatrono) |
Giorno festivo | 14 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rimini (romagnolo[4]; in italiano fino a tutto il '700 anche Rimino[5]) è un comune italiano di 150 630 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna nell'Italia settentrionale.
; Rémin, Rémni o Rémne inLocalità di soggiorno estivo di rilevanza internazionale[6][7], con un litorale che si estende per 15 km lungo la costa dell'Alto Adriatico. Vanta una lunga tradizione turistica: nel 1873 vi fu infatti inaugurato il primo stabilimento balneare della riviera romagnola[8].
Colonia fondata dai Romani nel 268 a.C., per tutto il periodo della loro dominazione è stata nodo di comunicazione fra il nord e il sud della penisola e sul suo suolo gli imperatori romani eressero monumenti dei quali restano tracce importanti.[9] È stata feudo dei Malatesta, e la corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta fu una delle più vivaci dell'epoca, ospitando artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Roberto Valturio, Matteo de' Pasti conservando rilevanti opere del Rinascimento italiano.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search