Rocky

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rocky (disambigua).
Rocky
Rocky Balboa (Sylvester Stallone) in una celebre scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1976
Durata119 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, sportivo, sentimentale
RegiaJohn G. Avildsen
SoggettoSylvester Stallone
SceneggiaturaSylvester Stallone
ProduttoreIrwin Winkler, Robert Chartoff
Produttore esecutivoGene Kirkwood
Casa di produzioneUnited Artists, Chartoff-Winkler Productions
Distribuzione in italianoUnited Artists Europa Inc.
FotografiaJames Crabe
MontaggioScott Conrad, Richard Halsey
Effetti specialiGarrett Brown
MusicheBill Conti
ScenografiaBill Cassidy
CostumiRobert Cambel
TruccoMike Westmore
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

Rocky è un film del 1976 diretto da John G. Avildsen scritto e interpretato da Sylvester Stallone.

Si tratta della pellicola che ha reso Stallone, fino ad allora poco conosciuto, uno dei volti più amati di Hollywood[1] vincendo per di più tre premi Oscar tra cui quello per il miglior film e miglior regia; sempre grazie a Rocky Stallone diviene il terzo uomo nella storia del cinema dopo Charlie Chaplin e Orson Welles a ricevere la nomination all'Oscar sia come sceneggiatore che come attore per lo stesso film.

Realizzato in appena ventotto giorni con un budget di 1,1 milioni di dollari[2][3], ne incassò al botteghino 225[4] dando vita ad una fortunatissima serie composta da cinque sequel (Rocky II, Rocky III, Rocky IV, Rocky V e Rocky Balboa) e tre spin-off (Creed - Nato per combattere, Creed II e Creed III).

Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al settantottesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi[5] mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al cinquantasettesimo posto[6]; nel 2006 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso[7][8] mentre nell'agosto 2015 la rivista Rolling Stone lo mette al secondo posto della classifica dei migliori film sportivi della storia del cinema[9].

Rocky è anche considerato uno spartiacque per la tecnologia cinematografica, soprattutto grazie all'utilizzo della prima steadicam.[10]

  1. ^ (EN) Inside the Actors Studio with Sylvester Stallone, su bravotv.com. URL consultato il 28 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2006).
  2. ^ Rocky, su nytimes.com, The New York Times, 1º novembre 1976. URL consultato il 31 gennaio 2011.
  3. ^ (EN) Chris Nashawaty, The Right Hook, in EW.com, Entertainment Weekly, 19 febbraio 2002. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2014).
  4. ^ Movie Rocky – Box Office Data, News, Cast Information, su the-numbers.com. URL consultato il 1º settembre 2010.
  5. ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  6. ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  7. ^ (EN) Librarian Adds 25 Titles to Film Preservation List: National Film Registry 2006, su loc.gov. URL consultato l'11 giugno 2010.
  8. ^ (EN) Rocky, Fargo join National Film Registry, 28 dicembre 2006. URL consultato l'11 giugno 2010.
  9. ^ (EN) BILGE EBIRI, DAVID FEAR, TIM GRIERSON, JAMES MONTGOMERY, NOEL MURRAY, KEITH PHIPPS, 30 Best Sports Movies of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone, 10 agosto 2015. URL consultato il 16 agosto 2015.
  10. ^ (EN) Jeremy Smith, Rocky Was A 'Pivotal Moment' In The Evolution Of Filmmaking Tech, su /Film, 7 febbraio 2023. URL consultato l'8 febbraio 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search