Scioglimento parlamentare

Lo scioglimento di un’assemblea legislativa (o che dir si voglia parlamento) è una pratica, spesso prerogativa di un capo di Stato e contemplata dunque da una Costituzione, che comporta le dimissioni simultanee ed obbligatorie di tutti o parte membri, spesso anticipatamente rispetto alla fine naturale del mandato (ma non sempre), del suddetto organo legislativo, in previsione, nella quasi totalità dei casi, di un rinnovo elettorale o di un insediamento che comporti la formazione di una successiva nuova assemblea.

Esso, tipico dei sistemi parlamentari e semipresidenziali (ma anche di alcuni sistemi presidenziali e misti), si differenzia, dall'abolizione dell'assemblea, dal suo aggiornamento o proroga, o ancora dalla fine di una sessione parlamentare, poiché ciascuno di questi istituti dà inizio a un periodo di inattività (chiamato “Pausa parlamentare”) dopo cui si prevede che gli stessi membri in carica si riuniscano nuovamente.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search