Scrittore

Ernest Hemingway alla macchina da scrivere

Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici[1]. Spesso, con questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati. Abili scrittori possono usare il linguaggio (narrativo o meno) per esprimere idee e immagini. Uno scrittore può comporre in molte differenti maniere tra cui in poesia, la prosa, la scrittura teatrale Di conseguenza, uno scrittore può essere classificato come poeta, romanziere, paroliere, commediografo, ecc.

La scrittura, intesa come lavoro e attività, per funzionare deve basarsi su un linguaggio, a sua volta basato su un codice grafico, che può essere ideogrammatico, cioè che rappresenta graficamente le idee o fonografico, cioè che riproduce i suoni di una lingua, tramite un alfabeto. Dalle iscrizioni preistoriche sulle quali solo si contavano le proprietà, alle successive scritture per cunei, fino ai manoscritti e ai dattiloscritti, con lo sviluppo delle macchine e degli elaboratori di parole su schermo e alle varie scritture artificiali, parallela con la storia della scrittura, si svolge una storia degli "strumenti" usati per scrivere, e dei "supporti" che permettono una loro conservazione più o meno lunga.

  1. ^ scrittóre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search