Secondo Impero francese

Secondo Impero
Motto: "Honneur et Patrie"
(Onore e Patria)[1]
Secondo Impero - Localizzazione
Secondo Impero - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoSecondo Impero francese
Nome ufficialeEmpire français
Lingue ufficialifrancese
InnoPartant pour la Syrie
CapitaleParigi  (1.825.274 ab. / 1866)
Dipendenze Impero coloniale francese
Impero messicano (1863-1866)
Politica
Forma di StatoUnitario, autoritario e in seguito liberale[2]
Forma di governoMonarchia costituzionale[4]
Imperatore dei francesiNapoleone III
Capo di GovernoNapoleone III
Organi deliberativiParlamento francese
(Corps législatif e Sénat)
Nascita14 gennaio 1852 con Napoleone III
CausaColpo di Stato del 2 dicembre 1851 e successivo plebiscito nazionale del 20 e 21 dicembre 1851
Fine4 settembre 1870 con Napoleone III
CausaSconfitta nella battaglia di Sedan e conseguente proclamazione della Repubblica francese del 4 settembre 1870.
Territorio e popolazione
Bacino geograficoEuropa occidentale, Africa, America, Asia, Oceania
Territorio originaleFrancia e colonie
Massima estensione560.000 km² nel 1860; 760.000 km² se si includono i dipartimenti dell'Algeria francese, facenti parte della Francia metropolitana (oltre 2.000.000 km² con i restanti possedimenti coloniali)
Popolazione37.386.000 nel 1861
Economia
ValutaFranco francese
Risorsecereali, vino, carbone
Produzionivino, grano, prodotti manifatturieri e siderurgici
Commerci conRegno Unito, Belgio, Regno di Prussia, Impero d'Austria, Impero ottomano
Esportazionivino, carne, acciaio, prodotti finiti
Importazionicaffè, cacao, riso, arachidi, caucciù
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Religione di StatoCattolicesimo
Classi socialiborghesia industriale, impiegati statali, proletariato
Evoluzione storica
Preceduto da Seconda Repubblica
Bandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
Succeduto da Terza Repubblica
Bandiera della Germania Germania
Ora parte diBandiera della Francia Francia

Il Secondo Impero francese è stato il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.

  1. ^ Motto della Casata Bonaparte, e di conseguenza dello stato, dopo che Napoleone divenne Imperatore dei francesi.
  2. ^ In seguito alle riforme del 1861, 1867 e 1869, oltreché la nuova costituzione del 1871, la natura illiberale dell'Impero venne meno.
  3. ^ Morabito, p. 77.
  4. ^ Pur essendo innegabile la natura autoritaria dell'Impero, la costituzione del 1852 venne progressivamente emendata così da attribuire un ruolo maggiore al Corpo legislativo, in particolare nel 1869, quando gli fu conferita l'iniziativa legislativa, prima prerogativa dell'imperatore; nel 1870 un senatoconsulto emanò una nuova costituzione che recepì questa evoluzione.[3]

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search