Serbia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serbia (disambigua).
Serbia
(SR) Само слога Србина спасава
(Samo sloga Srbina spasava)
(IT) Solo l'unità salva i serbi
(non ufficiale)
Serbia - Localizzazione
Serbia - Localizzazione
In verde i territori controllati dalla Serbia. In verde chiaro i territori rivendicati dalla Serbia ma controllati dal Kosovo.
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Serbia
Nome ufficialeРепублика Србија (Republika Srbija)
Lingue ufficialiSerbo
Altre linguealbanese[1], bosniaco, bulgaro, croato, rumeno, ungherese
Capitale Belgrado  (1 197 714 ab. / 2022)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteAleksandar Vučić
Primo ministroMiloš Vučević
Indipendenza13 giugno 1878 (dall'Impero ottomano)
3 giugno 2006 (dalla Serbia e Montenegro)
Ingresso nell'ONU1º novembre 2000[2]
Superficie
Totale77 474 km² (110º)
% delle acque0,13%
Popolazione
Totale6 647 003 ab. (2022) (107º)
Densità86 ab./km²
Tasso di crescita-0,464% (2012)[3]
Nome degli abitantiSerbi
Geografia
ContinenteEuropa
Confini Ungheria
Romania
Bulgaria
Macedonia del Nord
Montenegro
Bosnia ed Erzegovina
Kosovo[4]
Croazia
Fuso orarioUTC +1
Economia
Valutadinaro serbo
PIL (nominale)38 539[5] milioni di $ (2012) (88º)
PIL pro capite (nominale)5 309 $ (2012) (98º)
PIL (PPA)77 825 milioni di $ (2012) (79º)
PIL pro capite (PPA)10 722 $ (2012) (84º)
ISU (2016)0,776 (alto) (67º)
Fecondità1,4 (2010)[6]
Varie
Codici ISO 3166RS, SRB, 688
TLD.rs, .срб
Prefisso tel.+381
Sigla autom.SRB
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleBože pravde
Festa nazionale15 febbraio
Serbia - Mappa
Serbia - Mappa
[7][8]
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
 

La Serbia (in serbo Србија?), ufficialmente Repubblica di Serbia (in serbo Република Србија?, Republika Srbija), è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Confina con l'Ungheria, la Romania, la Bulgaria, la Macedonia del Nord, il Montenegro, la Bosnia ed Erzegovina, de facto il Kosovo e la Croazia, conta circa 7 milioni di abitanti e la sua capitale è Belgrado.

La Repubblica di Serbia fu parte della Jugoslavia fino al 1992, successivamente ridotta alla sola unione statale di Serbia e Montenegro, ma, in seguito al referendum del 21 maggio 2006, il Montenegro ha votato per l'indipendenza, la federazione è stata sciolta e la Serbia (così come il Montenegro) è divenuta uno Stato sovrano.

  1. ^ L'albanese è parlato nella Serbia sud-orientale, nei comuni a maggioranza albanese di Preševo, Bujanovac e Medveđa.
  2. ^ La Serbia ha ereditato il seggio che fu della Repubblica Federale di Jugoslavia.
  3. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  4. ^ Territorio a status conteso
  5. ^ Dati dal Fondo monetario internazionale, ottobre 2013.
  6. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  7. ^ in Voivodina sono ufficiali anche: Croato, Romeno, Russino, Slovacco e Ungherese.
  8. ^ come Repubblica Federale di Jugoslavia, rinominata il 5 febbraio 2003 Serbia-Montenegro. Secondo la Carta Costituzionale eredita direttamente il seggio della Confederazione.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search