Shakira

Shakira
Shakira ai Latin Grammy Awards (2023)
NazionalitàBandiera della Colombia Colombia
GenerePop[1]
Pop latino[1]
Dance pop[1]
Periodo di attività musicale1990 – in attività
Album pubblicati22
Studio12
Live5
Raccolte5
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Shakira Isabel Mebarak Ripoll, conosciuta come Shakira (IPA: [ʃaˈkiɾa]; Barranquilla, 2 febbraio 1977), è una cantautrice colombiana.

Annoverata tra i principali esponenti del pop latino, al punto da essere definita la «regina della musica latina»,[2][3][4][5][6] ha debuttato nel mercato discografico latinoamericano nel 1991, dominandone la scena per oltre un decennio. Nel 2001 ha conseguito un successo mondiale con l'album Laundry Service, che ha venduto più di 20 milioni di copie ed è diventato uno tra i 100 album più venduti di sempre. Uno dei singoli di maggior successo della cantante, Waka Waka (This Time for Africa), brano ufficiale del campionato mondiale di calcio 2010, è arrivato alla prima posizione delle classifiche in 19 paesi ed è il singolo dei mondiali di calcio che ha venduto di più e più velocemente nell'era della musica digitale.[7]

Nel 2014, mondialmente, la cantante ha venduto più di 125 milioni di copie tra singoli e album.[8] Shakira ha vinto tre volte ai Grammy Award, dodici volte ai Latin Grammy Awards, trentatré ai Billboard Latin Music Awards e cinque volte agli MTV Video Music Awards, ed è considerata l'artista musicale colombiana di maggior successo commerciale di tutti i tempi e la cantante latina più popolare a livello mondiale.[9] Shakira ha avuto un ruolo di apripista per l'intera categoria degli artisti sudamericani, essendo la prima ed unica cantante dell'America Latina ad aver raggiunto il primo posto nelle classifiche nazionali dell'Australia, del Regno Unito e degli Stati Uniti d'America. Nel 2011 il suo nome viene incluso nella prestigiosa Walk of Fame di Hollywood.[10]

  1. ^ a b c (EN) Shakira, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) 'Queen of Latin Music' Shakira tunes in to trend of selling music rights, su The Business Standard, 13 gennaio 2021. URL consultato l'11 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Shakira, Shakira, queen of Latin music: From her breakthroughs and breakups to breaking the internet, su Life. URL consultato l'11 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Andrea Zarczynski, As Latin Music Booms, Grammy Museum Honors Shakira, su Forbes. URL consultato l'11 aprile 2024.
  5. ^ (ES) Ana Rojas, Shakira Becomes Billboard's First-Ever ‘Latin Woman of the Year’, su los40.us, 25 aprile 2023. URL consultato l'11 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Laralyn Jackson, Billboard Latin Music Week 2023: “Queen of Latin music” Shakira breaks her silence - The Miami Hurricane, su themiamihurricane.com, 11 ottobre 2023. URL consultato l'11 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Sony Music Entertainment, Shakira to Perform 'Waka Waka' at World Cup Closing Ceremony, su prnewswire.com. URL consultato il 29 giugno 2020.
  8. ^ (EN) Column: Passionate or possessive? Shakira forbidden from appearing in videos with men, su thejournal.ie, 11 marzo 2014. URL consultato il 12 novembre 2016.
  9. ^ (FR) Shakira, su lefigaro.fr. URL consultato il 13 marzo 2013.
  10. ^ (EN) Shakira receives star on Hollywood Walk of Fame, su Reuters, 9 novembre 2011. URL consultato il 17 febbraio 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search