Solfito

Ione solfito
La formula di struttura di uno ione solfito
La formula di struttura di uno ione solfito
Modello 3D a sfere di uno ione solfito
Modello 3D a sfere di uno ione solfito
Il modello 3D Van der Waals di uno ione solfito
Il modello 3D Van der Waals di uno ione solfito
Nome IUPAC
triossosolfato(2-)[1]
Nomi alternativi
Ione triossosolfato(IV)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareSO2−3
Massa molecolare (u)80,057
Numero CAS14265-45-3
PubChem1099
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H---
Consigli P---

Lo ione solfito o ione triossosolfato(IV) (nome IUPAC triossosolfato(2-)) è un dianione di formula SO2−3 in cui figura lo zolfo tetravalente (zolfo(IV) e l'ossigeno. È il prodotto della doppia deprotonazione dell'acido solforoso H2SO3 ed è anche la base coniugata dell'anione idrogenosolfito, conosciuto anche come ione bisolfito; questo, a sua volta, è la base coniugata dell'acido solforoso. In diversi organismi e anche nell'uomo esiste l'enzima solfito ossidasi contenente molibdeno che catalizza l'ossidazione del solfito a solfato.[2]

La Kb1(SO2−3) = 6,83,[3] per cui le soluzioni acquose dei solfiti dei metalli alcalini sono basiche: una soluzione di K2SO3 0,1 M ha pH ~10. Quelle invece di bisolfito sono leggermente acide, pH ~4,5 (valore teorico).

Lo ione solfito, presente in svariati sali metallici, è facilmente ossidabile a solfato, in ambiente acido si ha: E°(SO2−4 / SO2−3) = +0,172 V,[4] mentre in ambiente basico il solfito è un discreto riducente e la sua ossidazione a solfato diviene spontanea e molto favorita; E° = -0,93 V.[5]

  1. ^ Nomenclature of Inorganic Chemistry : IUPAC Recommendations 2005 (Red Book), Cambridge, The Royal Society of Chemistry, 2005, p. 315, ISBN 978-0-85404-438-2.
  2. ^ (EN) Octav Caldararu, Milica Feldt e Daniela Cioloboc, QM/MM study of the reaction mechanism of sulfite oxidase, in Scientific Reports, vol. 8, n. 1, 2018-12, pp. 4684, DOI:10.1038/s41598-018-22751-6. URL consultato il 27 agosto 2021.
  3. ^ Kb1(SO32-) = Kw / Ka2(H2SO3).
  4. ^ James E. Huheey, Inorganic Chemistry, 3ª ed., New York, Harper & Row, 1983, p. A-49, ISBN 0-06-042987-9.
  5. ^ F. Albert Cotton, Geoffrey Wilkinson, Carlos A. Murillo e Manfred Bochmann, Advanced Inorganic Chemistry, 6ª ed., Wiley Interscience, 1999, p. 526, ISBN 0-471-19957-5.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search