Stati per tasso di suicidio

Percentuale di morti per suicidio nel mondo[1]

La tabella seguente è una lista di stati per tasso di suicidio secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ed altre fonti.[2]

Circa una persona su 5.000–15.000 muore ogni anno per suicidio (1,5% di tutti i decessi nel 2016),[3][4] con un tasso di 10,5 per 100.000 abitanti[5] in calo rispetto agli 11,6 del 2008.[6] Nei paesi ad alto reddito, i tassi di comportamenti suicidari tra uomini e donne differiscono in misura maggiore rispetto a quelli del resto del mondo: anche se le donne sono più inclini a pensieri suicidi, i tassi di suicidio sono incredibilmente più alti negli uomini (il suicidio negli uomini è stato definito una “epidemia silenziosa”).[7][8][9][10] L'Europa è la regione del mondo dove avvengono più suicidi, mentre il Mediterraneo orientale quella dove ne avvengono meno.[11][12]

Secondo uno studio del 2019, i tassi globali di decesso per suicidio sono diminuiti di un terzo tra il 1990 e il 2016, mentre il numero assoluto di decessi per suicidio è effettivamente aumentato del 6,7%, da 762.000 a 817.000 all'anno. Complessivamente, i tassi sono stati di circa 16 decessi ogni 100.000 uomini e 7 decessi ogni 100.000 donne nel 2016: nelle donne si è anche notata una maggiore riduzione rispetto agli uomini durante il periodo di studio indicato.[13][14]

Secondo le recenti pubblicazioni dell'OMS, lo stigma sociale, il tabù di discutere apertamente di suicidio e la scarsa disponibilità di dati porta a una scarsa qualità dei dati disponibili sia per il suicidio che per i tentativi di suicidio: "data la sensibilità del suicidio - e l'illegalità del comportamento suicidario in alcuni paesi - è possibile che la sottovalutazione e l'errata classificazione siano problemi di maggior rilievo per il suicidio che non per la maggior parte delle altre cause di morte".[7][15]

«In gran parte del mondo, il suicidio viene stigmatizzato e condannato per motivi religiosi o culturali. In alcuni paesi, il comportamento suicidario è un reato punibile dalla legge. Il suicidio è quindi spesso un atto segreto circondato da tabù e può perciò essere non riconosciuto, erroneamente classificato o deliberatamente sottratto ai registri mortuari.[7]»

  1. ^ [1]
  2. ^ Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, su istat.it, 11 settembre 2017. URL consultato il 4 giugno 2019.
  3. ^ (EN) Suicide across the world (2016), su who.int, 27 settembre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Ropper Allan H., Fazel Seena, Runeson Bo,, Suicide, in New England Journal of Medicine, vol. 382, n. 3, 16 gennaio 2020, pp. 266–274, DOI:10.1056/NEJMra1902944.
  5. ^ (EN) With one suicide every 40 seconds, WHO urges action, su japantimes.co.jp, 10 settembre 2019. URL consultato il 18 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2020).
  6. ^ (EN) P Värnik, Suicide in the world, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 9, n. 3, marzo 2012, pp. 760–71, DOI:10.3390/ijerph9030760, PMC 3367275, PMID 22690161.
  7. ^ a b c (EN) OMS, Self-directed violence (PDF), su who.int, 2002.
  8. ^ (EN) John R. Cutcliffe (Editor), José Santos (Editor), Paul S. Links (Editor), Juveria Zaheer (Editor), Routledge International Handbook of Clinical Suicide Research, Routledge, 2016, ISBN 978-1-134-45929-2.
  9. ^ (EN) Jodi O'Brien (Editor), Encyclopedia of Gender and Society (p. 817), SAGE Publications, 2009, ISBN 978-1-4522-6602-2.
  10. ^ (EN) Dan Bilsker, PhD, Jennifer White, EdD, The silent epidemic of male suicide, su bcmj.org, BCMJ, 2011.
  11. ^ (EN) 2015 Suicide rates per (100 000 population) Crude rates Data by WHO region, su who.int, OMS. URL consultato il 26 marzo 2018.
  12. ^ (EN) Suicide rate is highest in Europe: UN health agency report, su euronews.com, 18 maggio 2017.
  13. ^ Global rates of suicide death have fallen by a third since 1990, study finds.
  14. ^ Global, regional, and national burden of suicide mortality 1990 to 2016: systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2016.
  15. ^ (EN) Suicide - Challenges and obstacles, su who.int, agosto 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search