Suffragette

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Suffragette (disambigua).
Numero commemorativo del quotidiano the Suffragette dedicato a Emily Davison, edito da Christabel Pankhurst il 13 giugno 1913.

Le suffragette (dall'inglese suffragette, a sua volta da suffrage, «suffragio») furono le attiviste del movimento di emancipazione femminile nato per ottenere il diritto di voto alle donne. Il termine, connotato di ironia,[1] è un'alterazione del più appropriato suffragiste[2] e ha finito in seguito per coincidere in parte, estensivamente, con femminista.[3]

  1. ^ Suffragetta, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Suffragista, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Suffragetta nel Grande Dizionario Italiano Hoepli.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search