Tabi

Disambiguazione – Se stai cercando il leggendario promontorio dell'Asia settentrionale, vedi Capo Tabin.
Donna del primo periodo Shōwa con un paio di tabi

I tabi (足袋?) sono dei calzini tradizionali di cotone giapponesi che arrivano all'altezza della caviglia e che separano l'alluce dalle altre dita del piede. Risalgono al XVI secolo e hanno raggiunto un picco di popolarità durante il periodo Edo (1603-1867)[1].

A differenza dei normali calzini, che quando indossati aderiscono perfettamente al piede perché fatti di materiale elastico, i tabi vengono tradizionalmente creati con due lembi di stoffa non elastica[1]; hanno quindi un'apertura sul retro per permettere al piede di scivolare dentro e naturalmente dei bottoni per chiudere l'apertura[2].

Sembra che la parola tabi derivi dal termine tanbi, che significa un livello di pelle. In antichità erano fatti di cuoio e venivano portati dalle classi più agiate[3] e dai samurai[4].

  1. ^ a b Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci': Calzature giapponesi, su museorientale.beniculturali.it. URL consultato il 15 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
  2. ^ (EN) Tabi - Tabi Boots, Tabi Socks, su oocities.org. URL consultato il 12 novembre 2012.
  3. ^ John Marshall, Make Your Own Japanese Clothes: Patterns and Ideas for Modern Wear, 1988.
  4. ^ Clothing, su samurai-archives.com. URL consultato il 18 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search