Tempo (musica)

Le prime due battute della Sonata K. 331 di Mozart, che portano come indicazione di tempo originale la dicitura "Andante grazioso", accostata a un successivo " = 120" (non originale).

Il tempo di una composizione musicale indica il suo andamento[1] o velocità. Nel linguaggio musicale si utilizzano frasi come "dare il tempo", "tenere il tempo" o "essere fuori tempo". L'indicazione del tempo è data da termini ideati nel corso di storia della musica originariamente in lingua italiana, tanto che tali termini sono utilizzati anche negli spartiti della maggior parte delle altre lingue. Da quando si è diffuso l'uso del metronomo, alle indicazioni di andamento vengono affiancati i battiti per minuto. Le indicazioni sono elencate dalla più lenta alla più rapida.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search