The Beatles

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi The Beatles (disambigua).
The Beatles
Foto dei Beatles nel 1964. Da in alto a sinistra in senso orario: John Lennon, Paul McCartney, Ringo Starr e George Harrison
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereRock[1][2]
Pop[3]
Beat[4]
Periodo di attività musicale1960 – 1970
EtichettaParlophone
Capitol
Apple
Album pubblicati23
Studio13
Live2
Colonne sonore3
Raccolte8
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico,[5] fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.[6]

Ritenuti un fenomeno di comunicazione di massa di proporzioni mondiali,[7] i Beatles hanno segnato un'epoca nella musica, nel costume, nella moda e nella pop art.[8] A distanza di vari decenni dal loro scioglimento ufficiale – e dopo la morte di due dei quattro componenti – i Beatles contano ancora un enorme seguito e numerosi sono i loro fan club esistenti in ogni parte del mondo.[9]

Stando alle stime dichiarate hanno venduto a livello mondiale un totale di oltre un miliardo di copie[10] fra album, singoli e musicassette, risultando fra gli artisti di maggior successo e quelli con il maggior numero di vendite negli Stati Uniti.[11] Sono inoltre al primo posto della lista dei "100 migliori artisti" redatta dalla rivista Rolling Stone (The 100 Greatest Artists of All Time).[12]

L'aura che circonda lo sviluppo del loro successo mediatico, la quale ha favorito la nascita della cosiddetta Beatlemania, così come la qualità, ritenuta molto elevata, della loro discografia, sono inoltre oggetto di studio di università, psicologi e addetti del settore.[13][14][15][16]

Durante la loro carriera decennale sono stati ufficialmente gli autori di 186 composizioni incise come gruppo,[17] a cui vanno aggiunti venti brani a firma Lennon-McCartney ceduti ad altri artisti.[18]

  1. ^ Frith, 1982, p. 103.
  2. ^ Kaiser, 1971, p. 18.
  3. ^ Howard Kramer, Rock and roll music , in Womack, 2009, pp. 73 e 89
  4. ^ Piero Scaruffi, Il beat, su scaruffi.com, La Storia della Musica Music - Piero Scaruffi. URL consultato il 3 novembre 2015.
  5. ^ The Beatles, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 dicembre 2013. Modifica su Wikidata
  6. ^ Alessandro Pogliani, Beatles, biografia, su sentireascoltare.com, 3 aprile 2018.
  7. ^ Frith, 1982, pp. 22-3.
  8. ^ (EN) The Beatles - Biography, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 9 aprile 2015.
  9. ^ Beatles Fan Clubs & correlate pubblicazioni nel Mondo, su tropeamagazine.it, tropeamagazine.it. URL consultato il 12 novembre 2014.
  10. ^ (EN) Kevin Lynch, The Beatles US TV debut 50th anniversary: Top ten Fab Four records, su guinnessworldrecords.com, Guinness World Records, 11 febbraio 2014. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  11. ^ (EN) Gold & Platinum, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  12. ^ (EN) 100 Greatest Artists of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 31 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  13. ^ Francesca Paci, Un corso di laurea in Beatles, in La Stampa, 3 marzo 2009. URL consultato il 12 novembre 2014.
  14. ^ «Oggi in tutto il mondo esistono scuole, college e università dove i Beatles sono argomento di studio, di insegnamento, di analisi e di ricerca». Davies, 2009, p. xii.
  15. ^ (EN) Daniel Levitin, Beatles on the brain, su theguardian.com, The Guardian. URL consultato il 31 ottobre 2014.
  16. ^ Gary Burns, The Beatles and Popular Music Studies, in Womack, 2009, pp. 228-9
  17. ^ MacDonald, 1994.
  18. ^ Soffritti, 1980, pp. 153-4.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search