The Hurt Locker

The Hurt Locker
Will James (Jeremy Renner) in una scena del film
Titolo originaleThe Hurt Locker
Lingua originaleinglese, arabo, turco
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2008
Durata130 min
Rapporto1,85:1
Genereguerra, drammatico, azione
RegiaKathryn Bigelow
SceneggiaturaMark Boal
ProduttoreKathryn Bigelow, Mark Boal, Nicolas Chartier, Greg Shapiro
Produttore esecutivoTony Mark
Casa di produzioneSummit Entertainment, Voltage Pictures, Grosvenor Park Media, Film Capital Europe Funds, First Light Productions, Kingsgate Films
Distribuzione in italianoVidea-CDE, Warner Bros.
FotografiaBarry Ackroyd
MontaggioChris Innis, Bob Murawski
Effetti specialiRichard Stutsman, Company 3
MusicheMarco Beltrami, Buck Sanders
ScenografiaKarl Júlíusson, David Bryan, Amin Charif El Masri
CostumiGeorge L. Little
TruccoDaniel Parker
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

«La guerra è come una droga, crea dipendenza.»

The Hurt Locker è un film del 2008 diretto da Kathryn Bigelow e scritto dal giornalista Mark Boal. Il film è incentrato su un gruppo di artificieri e sminatori dell'esercito statunitense in missione in Iraq.

Il film è stato presentato in anteprima alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel settembre 2008 ed è stato distribuito nelle sale italiane il 10 ottobre dello stesso anno con scarsi risultati al botteghino[1]. Ha inoltre vinto 6 Premi Oscar nel 2010, in particolare quello per il miglior film. Nel 2020 è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Il titolo del film è una locuzione presente nel gergo militare americano usata per descrivere un luogo particolarmente rischioso in cui i risvolti sono imprevedibili. Il termine può anche indicare "l'essere feriti in un'esplosione".[2] Allo stesso tempo, l'''hurt locker'' ("armadietto del dolore") è la cassetta in cui vengono messi gli oggetti dei militari, e il termine viene usato anche in senso simbolico per indicare il posto in cui vanno messi i sensi di colpa per non provare più dolore nei momenti di sconforto.[3][4]

  1. ^ Ansa.it: The Hurt Locker flop in Italia.
  2. ^ (EN) Movie Review: The Hurt Locker, su themajlis.org (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2010).
    «Il termine può anche indicare "l'essere feriti in un'esplosione"»
  3. ^ (EN) hurt locker, su Dictionary.com. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  4. ^ (EN) What is a 'hurt locker'?, 8 marzo 2010. URL consultato il 12 marzo 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search