Thomas Hobbes

Disambiguazione – "Hobbes" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Hobbes (disambigua).
Thomas Hobbes in un ritratto di John Michael Wright (National Portrait Gallery, Londra)
Firma di Thomas Hobbes

Thomas Hobbes (Westport, 5 aprile 1588Hardwick Hall, 4 dicembre 1679) è stato un filosofo inglese, antesignano del giuspositivismo (sebbene sostenesse la momentanea necessità del giusnaturalismo come espediente per uscire dallo stato di natura) e autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano.

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia.

La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.[1][2] Le idee materialiste di Hobbes influenzarono l'illuminismo e il libertinismo.[3][4]

  1. ^ Thomas Hobbes, in Treccani.it
  2. ^ Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute nel paragrafo "Biografia" hanno come fonte l'Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente
  3. ^ Harold Weber, The Restoration Rake-Hero, pp. 52, 91–97. Warren Chernaik, Sexual Freedom in Restoration Literature (Cambridge, 1995), pp. 22–51.
  4. ^ Samuel I. Mintz, The Hunting of Leviathan: Seventeenth-Century Reactions to the Materialism and Moral Philosophy of Thomas Hobbes (Cambridge, 1962); Louis Teeter, "The Dramatic Uses of Hobbes' Political Ideas," ELH, 3 (1936), pp. 140–69.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search