Tuareg

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tuareg (disambigua).
Tuareg
(Imūshāgh)
(Imūhāgh)
Un tuareg col volto velato dalla tagelmust
 
Luogo d'origineNordafrica
Popolazione3 725 000 (2025)[1]
Linguatuareg (Tamahaq, Tamajeq, Tamasheq)
ReligioneIslam, animismo
Gruppi correlatiberberi
Distribuzione
Niger (bandiera) Niger2 083 000[2]
Mali (bandiera) Mali1 071 000[3]
Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso195 000[4]
Algeria (bandiera) Algeria153 000[5]
Mauritania (bandiera) Mauritania136 000[6]
Libia (bandiera) Libia22 000[7]

I Tuareg (AFI: /tuˈareɡ/[8]) o Tuaregh[9], in italiano anche tuari[10] sono un gruppo etnico, tradizionalmente nomade, stanziato lungo il deserto del Sahara (principalmente nel Mali, Niger e Algeria, ma anche in Libia, Burkina Faso, e perfino nel Ciad dove sono chiamati Kinnin). La lingua tuareg (chiamata tamahaq, tamajeq o tamasheq, a seconda dei parlanti) e le sue varietà sono dialetti del berbero.

  1. ^ People Cluster: Tuareg, su joshuaproject.net. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  2. ^ Country: Niger, su joshuaproject.net. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  3. ^ Country: Mali, su joshuaproject.net. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  4. ^ Country: Burkina Faso, su joshuaproject.net. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  5. ^ Country: Algeria, su joshuaproject.net. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  6. ^ Country: Mauritania, su joshuaproject.net. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  7. ^ Country: Libya, su joshuaproject.net. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  8. ^ Luciano Canepari, tuareg(h), in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  9. ^ Tuareg, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.; altre grafie attestate: Touareg (per esempio: Carlo Appoggi, Glossario dei nomi e delle terminologie più in uso nei paesi abitati dai Touareg degli Azgher, compilato dal sottotenente C. A., Tripoli, Tipo-Litografia del Regio Comando Truppe Coloniali della Tripolitania, 1939; Detalmo Pirzio Biroli, Il Sahel: sopravvivenza, autosufficienza, sviluppo, restaurazione dell'ecosistema, Firenze, Sansoni, 1986, ISBN 88-383-0029-1 p. 262, 264, 266) e Twareg (per esempio: Costanzo Di Marzo, I Twareg attraverso i loro proverbi, Napoli, Ciolfi, 1927 (estr. da L'Africa italiana, N.S., anno 6, 15 pp.); Giorgio Raimondo Cardona, Storia universale della scrittura, Mondadori, 1986, p. 79 e passim).
  10. ^ L'Algeria Antica e Moderna

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search