Tubercolosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tubercolosi
A destra si può vedere una caverna tubercolare, a sinistra un infiltrato di Assman-Redker
Specialitàinfettivologia e pneumologia
EziologiaMycobacterium tuberculosis
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM010 e 018
ICD-10A15-A19
OMIM607948
MeSHD014376
MedlinePlus000077 e 000624
eMedicine230802
Sinonimi
TBC
Poriformalicosi
Tisi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.[1]

Considerata fino alla metà del XX secolo una grave malattia, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare). Si trasmette per via aerea attraverso goccioline di saliva emesse con la tosse secca.[2] La maggior parte delle infezioni che colpiscono gli esseri umani risulta essere asintomatica, cioè si ha un'infezione latente. Circa 1/10 delle infezioni latenti alla fine progredisce in malattia attiva che, se non trattata, uccide più del 50% delle persone infette.

I sintomi classici sono una tosse cronica con espettorato striato di sangue, febbre di rado elevata, sudorazione notturna e perdita di peso. L'infezione di altri organi provoca una vasta gamma di sintomi. La diagnosi si basa sull'esame radiologico (comunemente una radiografia del torace), un test cutaneo alla tubercolina, esami del sangue e l'esame microscopico e coltura microbiologica dei fluidi corporei. Il trattamento può essere talvolta difficile e richiedere l'assunzione di antibiotici multipli per qualche tempo. La resistenza agli antibiotici è un problema crescente nell'affrontare la malattia. La prevenzione si basa su programmi di screening e di vaccinazione con il bacillo di Calmette-Guérin.

Si ritiene che un terzo della popolazione mondiale sia stata infettata con M. tuberculosis,[3][4] e nuove infezioni avvengono ad un ritmo di circa una al secondo.[3] Nel 2007 vi erano circa 13,7 milioni di casi cronici attivi[5] e nel 2010 8,8 milioni di nuovi casi e 1,45 milioni di decessi, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.[6] Il numero assoluto di casi di tubercolosi è in calo dal 2006 e di nuovi casi dal 2002.[6] Inoltre, le popolazioni dei paesi in via di sviluppo contraggono la tubercolosi più facilmente, poiché hanno spesso un sistema immunitario più compromesso a causa degli alti tassi di AIDS.[7] La distribuzione della tubercolosi non è uniforme in tutto il mondo: circa l'80% della popolazione residente in molti paesi asiatici e africani risulta positiva nei test alla tubercolina, mentre solo il 5-10% della popolazione degli Stati Uniti ne è affetta.[1]

  1. ^ a b Kumar V, Abbas AK, Fausto N, Mitchell RN, Robbins Basic Pathology, 8th, Saunders Elsevier, 2007, pp. 516–522, ISBN 978-1-4160-2973-1.
  2. ^ Konstantinos A, Testing for tuberculosis, in Australian Prescriber, vol. 33, n. 1, 2010, pp. 12–18 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2010).
  3. ^ a b Tuberculosis Fact sheet N°104, su who.int, World Health Organization, novembre 2010. URL consultato il 26 luglio 2011.
  4. ^ Jasmer RM, Nahid P, Hopewell PC, Clinical practice. Latent tuberculosis infection (PDF), in N. Engl. J. Med., vol. 347, n. 23, 2002, pp. 1860–6, DOI:10.1056/NEJMcp021045, PMID 12466511., which cites Dolin PJ, Raviglione MC, Kochi A, Global tuberculosis incidence and mortality during 1990-2000, in Bull World Health Organ, vol. 72, n. 2, 1994, pp. 213–20, PMC 2486541, PMID 8205640.
  5. ^ World Health Organization, Epidemiology, in Global tuberculosis control: epidemiology, strategy, financing, 2009, pp. 6–33, ISBN 978-92-4-156380-2. URL consultato il 12 novembre 2009.
  6. ^ a b The sixteenth global report on tuberculosis (PDF), su who.int, 2011 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  7. ^ SD Lawn, Zumla, AI, Tuberculosis, in Lancet, vol. 378, n. 9785, 2 luglio 2011, pp. 57–72, DOI:10.1016/S0140-6736(10)62173-3, PMID 21420161.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search