Tuvalu

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film, vedi Tuvalu (film).
Tuvalu
(TVL) Tuvalu mo te Atua
(EN) Tuvalu for the Almighty
(IT) Tuvalu con Dio
Tuvalu - Localizzazione
Tuvalu - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoTuvalu
Nome ufficialeTuvalu
Lingue ufficialilingua tuvaluana e inglese
CapitaleFunafuti  (6320 ab. / 2017)
Politica
Forma di governoMonarchia parlamentare
(Reame del Commonwealth)
SovranoCarlo III
Governatore generaleTofiga Vaevalu Falani
Primo ministroFeleti Teo
IndipendenzaDal Regno Unito, il 1º ottobre 1978
Ingresso nell'ONU5 settembre 2000
Superficie
Totale26 km² (192º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale10 645 ab. (2017) (194º)
Densità378 ab./km²
Tasso di crescita0,725% (2012)[1]
Nome degli abitantituvaluani
Geografia
ContinenteOceania
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC+12
Economia
ValutaDollaro di Tuvalu e dollaro australiano
PIL (nominale)38[2] milioni di $ (2012) (188º)
PIL pro capite (nominale)3 548 $ (2012) (115º)
PIL (PPA)39 milioni di $ (2012) (189º)
PIL pro capite (PPA)3 443 $ (2012) (135º)
Varie
Codici ISO 3166TV, TUV, 798
TLD.tv
Prefisso tel.+688
Sigla autom.TUV
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleTuvalu mo te Atua (nazionale)
God Save the King (reale)
Festa nazionale1 e 2 ottobre
Tuvalu - Mappa
Tuvalu - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Isole Gilbert ed Ellice
 

Tuvalu, in precedenza conosciuto come Isole Ellice, è uno Stato insulare polinesiano composto da più isole e situato nell'Oceano Pacifico a metà strada tra le isole Hawaii e l'Australia. Gli arcipelaghi più vicini sono le Kiribati, le Samoa e le Figi. Comprende quattro isole coralline e cinque atolli con una superficie di appena 26 km² ed è il secondo Paese meno popolato al mondo, dopo la Città del Vaticano. Inoltre è il secondo membro più piccolo delle Nazioni Unite. In termini di grandezza fisica del territorio, Tuvalu è il quarto Stato più piccolo al mondo, più grande solo della Città del Vaticano (0,44 km²), Monaco (1,95 km²) e Nauru (21 km²).

I primi abitanti di Tuvalu furono navigatori della civiltà di Lapita, poi dominati da popolazioni polinesiane ma anche gilbertesi come a Nui. Le isole caddero sotto l'influenza britannica alla fine del XIX secolo. Le isole Ellice vennero amministrate dal Regno Unito come un protettorato dal 1892 al 1916 e come parte della colonia delle Isole Gilbert ed Ellice dal 1916 al 1976, dopo che gli isolani votarono nel 1974 per diventare una dipendenza britannica con il nome di Tuvalu, separata dalle isole Gilbert, che presero il nome di Kiribati. Tuvalu divenne pienamente indipendente all'interno del Commonwealth nel 1978.

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search