Uruguay

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Uruguay (disambigua).
Uruguay
Uruguay - Localizzazione
Uruguay - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Orientale dell'Uruguay
Nome ufficialeRepública Oriental del Uruguay
Lingue ufficialispagnolo
Altre lingueitaliano, portuñol
CapitaleMontevideo  (1 338 408 ab. / 2009)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale
PresidenteLuis Alberto Lacalle Pou
Indipendenza25 agosto 1825 dal Brasile
Ingresso nell'ONU18 dicembre 1945
Superficie
Totale176 215 km² (90º)
% delle acque1,5%
Popolazione
Totale3 530 912 ab. (2020) (131º)
Densità18,6 ab./km²
Tasso di crescita0,24% (2012)[1]
Nome degli abitantiuruguaiani
Geografia
ContinenteAmerica meridionale
ConfiniBrasile, Argentina
Fuso orarioUTC-3
Economia
Valutapeso uruguaiano
PIL (nominale)60 180[2] milioni di $ (2018) (76º)
PIL pro capite (nominale)17 164[2] $ (2018) (49º)
PIL (PPA)81 599[2] milioni di $ (2018) (91º)
PIL pro capite (PPA)23 274[2] $ (2018) (60º)
ISU (2022)0,809 (molto alto) (58º)
Fecondità2,0 (2010)[3]
Consumo energetico2 394 kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166UY, URY, 858
TLD.uy
Prefisso tel.+598
Sigla autom.UY
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleHimno Nacional de la República Oriental del Uruguay
Festa nazionale25 agosto
Uruguay - Mappa
Uruguay - Mappa
1 è uno dei 51 Stati membri che nel 1945 diedero vita all'ONU.
Evoluzione storica
Stato precedente Province Unite del Río de la Plata
Bandiera dell'Uruguay Dittatura civile-militare uruguaiana (dal 1973 al 1985)
 

L'Uruguay, o più raramente Uruguai (in entrambe le grafie, AFI: /uruˈɡwai/),[4] ufficialmente Repubblica Orientale dell'Uruguay (in spagnolo República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite del Rio de la Plata),[5] è uno Stato dell'America meridionale. Ha una superficie di 176220 km² e 3 431 932 abitanti, la capitale è Montevideo.

Confina a nord-est e nord con il Brasile, a sud-ovest con l'Argentina, a sud con il Río de la Plata e a est con l'Oceano Atlantico. L'Uruguay è una repubblica presidenziale, il capo di Stato attuale è Luís Lacalle Pou (Partito Bianco). La lingua ufficiale è lo spagnolo. Si presume che il territorio dell'attuale Uruguay fosse abitato fin dal VII millennio a.C. da piccoli gruppi di popolazioni nomadi. La prima popolazione stanziale furono i Charrúa.

La storia ufficiale inizia nel 1516 quando, secondo le cronache spagnole, Juan Díaz de Solís raggiunse la foce del Río de la Plata scoprendo il Paese. La versione portoghese vuole che la foce fosse stata scoperta due anni prima da esploratori portoghesi. Il primo insediamento stabile fu fondato nel 1624 a Villa Soriano (sulle rive del Rio Negro). L'epoca successiva fu caratterizzata da costanti scontri con i Portoghesi, che rivendicavano la sovranità sul territorio. Nel 1726 viene fondata Montevideo.

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^ a b c d (EN) World Economic Outlook Database, April 2019, su IMF.org, Fondo Monetario Internazionale. URL consultato il 19 maggio 2019.
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Uruguay", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^ Il termine Oriental si riferisce al fatto che, prima dell'indipendenza del Paese, il territorio attualmente costituente l'Uruguay era provincia del Vicereame del Río de la Plata con il nome di Banda Oriental, in quanto posto a est rispetto al fiume Uruguay.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search