Virginia Occidentale

Virginia Occidentale
stato federato
State of West Virginia
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Amministrazione
CapoluogoCharleston
GovernatoreJim Justice (R) dal 2017
Data di istituzione20 giugno 1863
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°20′50″N 81°38′00″W
Altitudine73 - 1 482 m s.l.m.
Superficie62 755 km²
Acque interne376 km² (0,6%)
Abitanti1 793 716[1] (2020)
Densità28,58 ab./km²
Contee55 contee
Comuni232 comuni
Stati federati confinantiPennsylvania, Maryland, Ohio, Kentucky, Virginia
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-5
ISO 3166-2US-WV
Nome abitantiwest virginian
PIL(nominale) 55.000 mln $
(PPA) mln $
PIL procapite(nominale) $
(PPA) $
Rappresentanza parlamentare3 Rappresentanti: 3 R
2 Senatori: Joe Manchin (D), Shelley Moore Capito (R)
InnoDe facto "Take Me Home, Country Roads", di Bill Danoff, Taffy Nivert e John Denver
SoprannomeThe Mountain State
MottoMontani semper liberi
Cartografia
Virginia Occidentale – Localizzazione
Virginia Occidentale – Localizzazione
Virginia Occidentale – Mappa
Virginia Occidentale – Mappa
Sito istituzionale

La Virginia Occidentale (West Virginia in inglese, WV) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, situato nella regione degli Appalachi, negli Stati Uniti d'America orientali[2][3][4][5]. Confina con la Virginia a sud-est, con il Kentucky a sud-ovest, con l'Ohio a nord-ovest, con la Pennsylvania a nord e con il Maryland a nord-est. La Virginia Occidentale è il 41º stato per superficie e il 38° più popoloso tra i 50 stati. La capitale e maggiore città è Charleston.

Divenne uno stato a seguito della Convenzione di Wheeling, in cui 50 contee nord-occidentali della Virginia i cui proprietari terrieri possedevano pochi o nessuno schiavo, decisero di separarsi dalla Virginia durante la guerra di secessione statunitense. Il nuovo stato fu ammesso all'Unione il 20 giugno 1863 e divenne un importante stato cuscinetto fra Unione e Confederazione. La Virginia Occidentale è stato l'unico stato a costituirsi separandosi da uno degli Stati Confederati e uno dei due stati formatisi durante la guerra di secessione (l'altro è il Nevada, separatosi dal Territorio dello Utah).

Il Census Bureau e l'Associazione dei Geografi Statunitensi[2] classificano la Virginia Occidentale come parte del Sud; il panhandle settentrionale si estende presso Pennsylvania e Ohio, con le città di Wheeling e Weirton, appena oltre il confine dell'area metropolitana di Pittsburgh, mentre Bluefield è a meno di 110 km dalla Carolina del Nord. Huntington, nel sud-ovest, è vicina agli stati di Ohio e Kentucky, mentre Martinsburg e Harper's Ferry, nel panhandle orientale, sono considerati parte dell'area metropolitana di Washington, tra gli stati di Maryland e Virginia. La particolare posizione della Virginia Occidentale la rende inclusa in diverse regioni geografiche, tra cui il Medio Atlantico, l'Alto Sud e il Sud-Est. È l'unico stato che è interamente all'interno dell'area servita dalla Commissione Regionale degli Appalachi, la zona comunemente definita "Appalachia".[6]

Lo stato è conosciuto per le sue montagne, per le sue industrie di legname e di estrazione del carbone, molto importanti a livello storico, oltre che per la sua politica e storia del lavoro. È una delle aree del mondo più dense per quanto riguarda il carsismo, il che la rende area privilegiata per le ricerche scientifiche e per le escursioni; le terre carsiche contribuiscono molto alla presenza di trote di acqua dolce. La Virginia Occidentale è anche molto conosciuta per una vasta gamma di opportunità ricreative, tra cui lo sci, il rafting, la pesca, la caccia, il mountain biking e l'escursionismo.

  1. ^ (EN) Resident Population Data, su census.gov. URL consultato il 13 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  2. ^ a b Southeastern Division of the Association of American Geographers Archiviato il 1º gennaio 2015 in Internet Archive.
  3. ^ Charles Reagan Wilson and William Ferris, Encyclopedia of Southern Culture, Univ. of North Carolina Press, 1990.
  4. ^ U.S. Census Bureau (PDF), su census.gov. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  5. ^ Thomas R. Ford and Rupert Bayless Vance, The Southern Appalachian Region, A Survey, University of Kentucky Press, 1962
  6. ^ Appalachian Region: Counties in Appalachia, su arc.gov, Appalachian Regional Commission. URL consultato il 13 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search