Visual merchandising

L'esposizione efficace dei cosmetici aiuta a creare un'immagine di lusso.
L'esposizione efficace dei cosmetici aiuta a creare un'immagine di lusso.

Il Visual merchandising (italiano: Strategia di commercializzazione basata su stimoli sensoriali) è l'insieme di operazioni che collocano il prodotto all'interno del punto di vendita in sintonia con le scelte del format (o strategia commerciale) e che riguardano il sistema espositivo, l'ambientazione, l'illuminazione, la grafica. La traduzione letterale è visualizzazione della merce, ma indica una serie di operazioni molto più complesse di una semplice esposizione di prodotti: un linguaggio commerciale creativo[1][2].

Più in generale, riguardano l'atmosfera prodotta dagli stimoli sensoriali che il prodotto esposto è in grado di indurre nel cliente per attirarne maggiormente l'attenzione e aumentare i volumi di vendita.

Per la creazione di questi stimoli sensoriali, vengono utilizzati i 5 sensi che l'uomo ha a disposizione:

  • Vista: è la più importante in quanto giunge per prima al consumatore, tutto deve essere ben visibile con uno sguardo.
  • Udito: l'utilizzo di musiche o suoni che rappresentino la filosofia della marca.
  • Olfatto: grazie all'utilizzo di fragranze si stimolano i ricordi limbici nel cervello del consumatore.
  • Tatto: fondamentale per poter abbattere la barriera tra consumatore e produttore; tutta la merce deve essere "toccabile", dall'abbigliamento al tecnologico.
  • Gusto: grazie alla possibilità dell'assaggio si avvicina il prodotto al consumatore.

Importante ricordare che tutti i sensi devono seguire un filo logico, lo stile del marchio. Grazie all'utilizzo delle tecniche di visual merchandising, si passa da una vendita assistita, alla libera vendita. Il visual merchandising è inoltre una tecnica che serve a facilitare la preselezione e l'acquisto da parte del cliente esponendo la merce in una sequenza logica riferita alla priorità di scelta del cliente stesso (per esempio la sequenza di utilizzo).

Il visual merchandising avviene tradizionalmente nei brick and mortar utilizzando una miscela di illuminazione, combinazioni di colori e articoli di arredamento per stimolare un osservatore e generare interesse[2].

  1. ^ The Importance of Visual Merchandising to Brands, su Small Business - Chron.com. URL consultato il 7 luglio 2020.
  2. ^ a b Pegler, Martin M., Visual merchandising and display, 6th, New York, Fairchild Books, 2012, ISBN 978-1-60901-084-3, OCLC 747685738.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search