Wikipedia:Localismo

Disambiguazione – Se stai cercando il problema della rilevanza locale, vedi Wikipedia:Enciclopedicità.
Il mondo è vasto e vario, ma piccolo in taluni casi. Nessuno è solo, bisogna considerare ogni realtà locale!
Per questa linea guida è disponibile una pagina di aiuto.

Per localismo, nel gergo di Wikipedia si intende il trattare temi locali e quindi probabilmente non enciclopedici come se lo fossero o quelli enciclopedici con un punto di vista limitato dalla cultura locale prevalente: entrambe le modalità vanno contro due principi cardine dei contenuti dell'enciclopedia: la rilevanza e la neutralità. Lo scopo di Wikipedia è quello di essere un'enciclopedia universale, rivolta a lettori di ogni parte del mondo, con un punto di vista neutrale.

Affinché Wikipedia e i tuoi contribuiti siano neutrali, non devi assumere alcuna posizione in merito a una realtà locale, né limitarti, descrivendo un argomento, a considerarne gli sviluppi in una sola area geografica (in particolare quella relativa alla lingua della Wikipedia in cui scrivi), ma anzi descrivere i fatti considerando il fenomeno nell'intero mondo e da lì rifacendoti a specifiche realtà locali. Chiunque deve poter accedere alla conoscenza senza limitazioni di carattere geografico e/o geopolitico[1].

  1. ^ Non linguistico: su it.wiki la sola limitazione richiesta è la conoscenza della lingua italiana; il problema di un eventuale localismo in ambito linguistico non si pone: Wikipedia è multilingue ed esiste in quasi tutte le lingue del mondo!

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search