World music

World Music
Origini stilisticheMusica folk
Musica etnica
Origini culturaliAnni 1980
Strumenti tipiciQualsiasi
PopolaritàDiffusione su scala mondiale in determinati settori, aree, gruppi o sottogruppi sociali.
Generi correlati
Folk, Musica etnica
Categorie correlate
Gruppi musicali world music · Musicisti world music · Album world music · EP world music · Singoli world music · Album video world music

La world music (in italiano: "musica del mondo"), nota anche come global music o international music,[1] è un genere musicale di contaminazione fra elementi di popular music e musica tradizionale (folk rock e etnica).[2][3]

I progetti musicali che attingono a tradizioni culturali diverse tendono a travalicare le classificazioni tradizionali.[2]

Sebbene siano generi correlati, la world music non va confusa con il worldbeat, che è incentrato sui suoni percussivi e su un approccio maggiormente "elettronico" e "rock".[4]

Il termine è divenuto popolare negli anni ottanta come categoria commerciale per la musica tradizionale non occidentale.[5][6] Nella world music coesistono anche altri sottogeneri, come la ethnic fusion (Clannad, Ry Cooder, Enya).[7]

La world music può includere scale, modi o inflessioni musicali distintive e non occidentali, e spesso fa uso di strumenti tradizionali etnici come il kora, la steel drum, il sitar o il didgeridoo.[8]

Nel periodo della produzione musicale digitale, l'aumento della disponibilità di campionamenti di musica etnica di alta qualità, sound bites e loop provenienti da ogni regione conosciuta nel mondo, ne ha permesso l'utilizzo frequente nella produzione commerciale che ha esposto un ampio spettro di tessuti musicali indigeni e artisti indipendenti.

Alcuni esempi di questo genere sono l'opera di Jon Hassell (generalmente indicato come "padre della world music"[9][10][11]), Brian Eno, Peter Gabriel o di Paul Simon.

  1. ^ (EN) Anastasia Tsioulcas, Best Global Music Of 2014, su NPR, 13 dicembre 2014. URL consultato il 21 luglio 2017.
  2. ^ a b World Music nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 7 maggio 2014.
  3. ^ Nattiez; pag. 1194-1195
  4. ^ Nattiez; pag. 1195, 1198
  5. ^ Veit Erlmann, Aesthetics of the Global Imagination: Reflections on World Music in the 1990s, in Public Culture, vol. 8, n. 3, 1996, pp. 467–488.
  6. ^ Simon Frith, The Discourse of World Music, in Georgina Born e David Hesmondhalgh (a cura di), Western Music and Its Others: Difference, Representation, and Appropriation in Music, University of California Press, 2000.
  7. ^ (EN) Ethnic fusion Music, su Allmusic. URL consultato il 28 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2012).
  8. ^ Filmato audio (RU) Архивы: Елена Фролова - Скифские песни, su YouTube.. Brani di Elena Frolova basati sulla poesia di Marina Tsvetaeva e realizzati con la ricostruzione di un'antica arpa angolare ritrovata sui monti Altaj in Siberia.
  9. ^ Avantgarde Music. Jon Hassell: biography, discography, reviews, links, su scaruffi.com. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  10. ^ Jon Hassell - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :: OndaRock, in OndaRock. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  11. ^ Jon Hassell | Biography & History | AllMusic, su AllMusic. URL consultato il 2 dicembre 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search