Anti-statalismo

L'anti-statalismo è qualsiasi approccio alla filosofia sociale, economica o politica che rifiuta lo statalismo. Un anti-statalista si oppone all'intervento dello Stato nelle questioni personali, sociali ed economiche[1]. Nell'anarchismo, ciò comprende anche un completo rifiuto di ogni dominio gerarchico[2].

L'anti-statalismo è presente in una varietà di posizioni molto diverse e comprende una serie di concetti e pratiche talvolta anche opposte. Gli anti-statalisti differiscono notevolmente in base alle altre idee che sostengono, poiché la difficoltà significativa nel determinare se un pensatore o una filosofia è anti-statalista è il problema di come si definisce lo Stato stesso.

La terminologia è cambiata nel tempo e gli scrittori del passato hanno spesso usato la parola "Stato" in un senso diverso da come la usiamo oggi. Ad esempio, l'anarchico Michail Bakunin ha usato il termine semplicemente per indicare un'organizzazione governativa, mentre altri scrittori hanno usato il termine Stato per indicare qualsiasi legge o agenzia con lo scopo di far rispettare la legge. Karl Marx definì lo Stato come l'istituzione utilizzata dalla classe dominante di un paese per mantenere le condizioni del suo dominio. Secondo Max Weber, invece, lo Stato è un'organizzazione con un effettivo monopolio legale sull'uso legittimo della forza fisica in una particolare area geografica (il suo territorio)[3][4].

  1. ^ (EN) Carolyn Gallaher, Carl T. Dahlman e Mary Gilmartin, Key Concepts in Political Geography, SAGE, 22 aprile 2009, ISBN 978-1-4462-4354-1. URL consultato il 3 maggio 2020.
  2. ^ Craig, Edward, ed. (31 March 2005). "Anarchism". The Shorter Routledge Encyclopedia of Philosophy. ISBN 978-0-415-32495-3.
  3. ^ (EN) Stanley Aronowitz e Peter Bratsis, Paradigm Lost: State Theory Reconsidered, U of Minnesota Press, 2002, ISBN 978-0-8166-3293-0. URL consultato il 3 maggio 2020.
  4. ^ (EN) Erika Cudworth, Timothy Hall e John McGovern, The Modern State: Theories and Ideologies, Edinburgh University Press, 2007, ISBN 978-0-7486-2175-0. URL consultato il 3 maggio 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search