Baihua

Il baihua (Cinese semplificato : 白话文 ; Cinese tradizionale : 白話文 ; pinyin : báihuà wèn ; letteralmente, (scrittura vernacolare) o il cinese vernacolare è uno stile linguistico o registro della lingua cinese scritta basato principalmente sul mandarino parlato e associato al mandarino standard. Il Baihua non deve essere confuso con le diverse varietà di cinese parlate oggi. Dall'inizio degli anni '20, il baihua è stato lo stile di scrittura più comune in Cina, succedendo al cinese letterario, l'antico uso scritto di espressione della lingua cinese dalla fine della dinastia Han, succedendo al cinese classico dal tempo di Confucio. Un vernacolo scritto basato sul cinese mandarino fu usato nei romanzi delle dinastie Ming e Qing, e successivamente perfezionato dagli intellettuali associati al Movimento del 4 maggio. Dall'inizio degli anni, questa forma vernacolare moderna è stata lo stile di scrittura standard per gli oratori di tutte le varietà di cinese in Cina continentale.

Dagli anni '20 in poi, il cinese letterario lasciò finalmente il posto al volgare, che è lo stile di scrittura usato oggi in Cina. Questo era il risultato delle arie modernizzanti degli intellettuali della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. La maggior parte dei giornali, libri, pubblicazioni e testi giuridici dell'Amministrazione erano scritti in cinese vernacolare. Il governo l'ha imposto alle scuole primarie (mentre per le università ci è voluto più tempo).

A seconda del registro che vuoi dare a una scrittura, puoi farlo assimilare al cinese classico (sarebbe l'equivalente di usare un vocabolario arcaico o frasi latine).

Durante la dinastia Zhou (1046–256 a.C.), il cinese arcaico era usato sia nella lingua scritta che in quella parlata. Dalla dinastia Ming e dalla dinastia Qin, il cinese scritto iniziò ad evolversi e differire sempre di più dal cinese parlato. Nel corso del tempo, il cinese classico e il cinese vernacolare sono diventati così distanti che la lingua ufficiale è diventata sempre più difficile per le persone e il vernacolo non si limiterà più ad essere orale, sarà utilizzato anche nei testi scritti. Nonostante ci siano molte opere antiche scritte in cinese volgare, vedi i Quattro grandi romanzi classici, il romanzo era considerato un genere inferiore e chi scriveva a Baihua non aveva il prestigio degli studiosi che parlavano in lingua confuciana.

Jin Shengtan è considerato il pioniere della letteratura vernacolare. Ma la sua diffusione iniziò con il Movimento del 4 maggio, un movimento antimonarchico nazionale del 1919. Lo scrittore Lu Xun, il fondatore del Partito Comunista Chen Duxiu e altri intellettuali fecero guadagnare terreno al baihua, considerando l'elitista wényán, una reliquia Dal passato.

I riformisti non erano un gruppo monolitico, si dividevano tra quelli favorevoli a cambiamenti graduali e quelli favorevoli a cambiamenti radicali (come l'abbandono dei caratteri cinesi per imporre l'alfabeto latino).

Indipendentemente da ciò, il cinese letterario è ancora insegnato nella Cina continentale, a Taiwan (dove è molto popolare), a Hong Kong e a Macao, oltre a sopravvivere in molti colpi di scena del linguaggio accademico e di scrittura dei giornali.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search