Breadwinner

Emma Lampert Cooper, The Breadwinner (1891)
Emma Lampert Cooper, The Breadwinner (1891)

Breadwinner è un termine che individua un modello di sostentamento familiare sviluppatosi nel corso dei secoli dove il peso economico e del sostentamento dell'intera comunità grava su di un solo membro[1] (e dove eventualmente gli altri membri hanno mera funzione sussidiaria). Nel corso dei secoli il modello ha avuto uno sviluppo quasi esclusivamente patriarcale, perlomeno nel sistema occidentale (basti pensare allo sviluppo delle società feudali o, anche rimanendo più vicini ai giorni nostri, alla società del XVIII e XIX secolo, dove la donna era fortemente subordinata)[2]. Negli ultimi trent'anni questo modello però ha mostrato una forte inversione di tendenza, ricollegandosi al fenomeno migratorio e sviluppandosi anche nell'ambito femminile, dove la donna migrante risulta essere la forza economica trainante della famiglia, svolgendo lavori come badante o impiegata. Tale situazione è da considerarsi estremamente diffusa nei paesi scandinavi ed in Belgio dove, nella quasi totalità delle famiglie migranti, la moglie possiede un reddito, mentre il marito no[3].

  1. ^ breadwinner, Longman Dictionary of Contemporary English, Pearson ELT.
  2. ^ Wally Seccombe, Patriarchy Stabilized: The Construction of the Male Breadwinner Wage Norm in Nineteenth-Century Britain, in Social History, vol. 11, n. 1, 1986, pp. 53-76. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  3. ^ www3.weforum.org (PDF).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search