Citrinina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido 8-idrossi-3R,4S,5-trimetil-6-osso-4,6-diidro-3H-isocromene-7-carbossilico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H14O5 |
Massa molecolare (u) | 250,24 |
Aspetto | Cristalli aghiformi giallo-limone |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 208-257-2 |
PubChem | 54680783 |
SMILES | O=C(O)C=1C(=O)C(=C2C(=COC(C)C2C)C1O)C |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | insolubile |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi R | 23/24/25‐40 |
La citrinina è una micotossina originariamente isolata nel 1931 da Hetherington e Raistrick da una coltura del fungo Penicillium citrinum.[1] Viene prodotta anche da altre specie di funghi Penicillium, Monascus, e Aspergillus.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search