Proto-prog

Proto-prog
Origini stilisticheRock, musica psichedelica
Origini culturaliAnni 1960
Strumenti tipicivoce, chitarra, basso, batteria, sintetizzatore, organo Hammond, pianoforte, mellotron, violino, flauto traverso
PopolaritàBassa
Generi derivati
Rock progressivo
Generi correlati
Art rock, Art pop, Pop barocco, Pop progressivo

Per proto-prog (abbreviazione inglese del termine proto-progressive)[1] si intende la prima ondata di musicisti britannici di rock progressivo che abbracciavano la psichedelia[2] e gli artisti che anticiparono di qualche anno l'epoca del rock progressivo degli anni sessanta.[3]

Il rock progressivo (in origine "progressive pop")[4] si evolse dal rock psichedelico e acido,[5] in particolare da alcuni gruppi del rock sinfonico rappresentati dai Nice, Procol Harum e Moody Blues.[6] I musicisti del proto-prog sfruttavano gli stilemi della musica moderna e altri generi di solito al di fuori delle influenze rock tradizionali, composizioni lunghe e complesse, canzoni interconnesse fra loro adottando ad esempio la tecnica del medley e si focalizzavano maggiormente nell'attività in studio piuttosto che in quella dal vivo.[7]

  1. ^ Macan 2005, pag. XXIII
  2. ^ Holm-Hudson 2013, pag. 84.
  3. ^ (EN) What Are the Best Proto-Prog Rock Albums of All-Time?, su spacial-anomaly.com. URL consultato il 14 novembre 2018.
  4. ^ Moore 2004, pag. 22.
  5. ^ Holm-Hudson 2013, pag. 85.
  6. ^ (EN) Prog Rock, su allmusic.com. URL consultato il 14 novembre 2018.
  7. ^ Greene 2016, pag. 182.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search