Skylanders

Skylanders è una serie di videogiochi pubblicata da Activision, facente parte della serie Spyro the Dragon. I giochi prevedono l'utilizzo di statuette giocattolo che interagiscono attraverso il Portale del Potere, uno speciale dispositivo in grado di riconoscere i singoli personaggi grazie al sistema di comunicazione NFC.

Questa serie è basata sulla suddivisione degli Skylander in dieci categorie chiamate elementali, le quali sono: Terra, Aria, Fuoco, Magia, Acqua, Vita, Tecnica, Non-Morti, Luce e Buio (questi ultimi due introdotti nel quarto titolo della serie).

Vi sono anche delle varianti di alcune statuette, come ad esempio la versione "Dark" (che prevede personaggi colorati di nero e argento), la versione "Legendary" (che caratterizza le statuette colorate di blu scuro e oro), la versione "Nitro" (con personaggi colorati di giallo e di bianco) oppure la versione "Sidekick" (ovvero statuette in miniatura). Dal secondo capitolo della serie è stata introdotta la versione "Giants" (ovvero personaggi di dimensioni maggiori rispetto a quelli standard), quella "Lightcore" (che consente ad alcuni personaggi di illuminarsi quando posti sul Portale del Potere) oltre ai personaggi etichettati come "Series 2", ovvero personaggi del primo capitolo riediti in pose diverse. Nel terzo capitolo vengono introdotti i personaggi "Swap", cioè statuette con le metà del proprio corpo intercambiabili, insieme con la "Series 3" di alcuni precedenti personaggi. In Trap Team vengono introdotti i cosiddetti Trap Master (Skylander dotati di speciali armi di "Traptanium") e i cosiddetti cristalli di Traptanium, che sono trappole che consentono di catturare nemici all'interno di esse per poterli riutilizzare a nostro piacimento; più la "Series 4". In SuperChargers vengono introdotti invece i veicoli con specifiche sessioni di guida e circuiti da gareggiare in stile "Mario Kart", più i SuperCharger che sono accoppiati con il loro veicolo di terra, mare o cielo che sbloccano pezzi speciali per i veicoli se usati in combo; mentre nell'ultimo capitolo (Imaginators) nasce la possibilità di creare i propri Skylander personalizzati con dei così chiamati "cristalli di Immaginite" dove è possibile inoltre selezionare la classe dello Skylander tra cui Arciere, Bazookista, Ninja, Cavaliere e tante altre.

Ogni statuetta ha la capacità di memorizzare i progressi effettuati, le monete accumulate nel gioco, i potenziamenti delle proprie abilità così come la paternità dei singoli personaggi e gli eventuali soprannomi che possono essere loro assegnati. Dal secondo capitolo è disponibile la funzione che consente di cambiare percorso di potenziamento per uno Skylander, cioè la possibilità di annullare degli attacchi per poterne scegliere altri, disponibile però solo per gli Skylander Series 2. A ogni nuova riedizione di un personaggio viene aggiunto un potere diverso, per cui gli Skylander della "Series 2" possiedono una nuova abilità che la "Series 1" non aveva; questa abilità viene però sostituita da un'altra nella nuova "series" di quello stesso personaggio. Inoltre, ogni Skylander che già si possiede può essere riutilizzato nei giochi successivi mentre, al contrario, ogni statuetta di un nuovo capitolo può essere utilizzata esclusivamente da quel gioco in poi e non nei precedenti.

La serie comprende anche tra i personaggi utilizzabili Spyro e Cynder (Cinerea nella versione italiana di The Legend of Spyro, appare in Skylanders con il suo nome originale) dalla serie di videogiochi Spyro the Dragon. In Skylanders, Spyro mantiene gli stessi poteri che possiede nel suo primo gioco.
Nel quinto capitolo compaiono come personaggi utilizzabili anche Bowser e Donkey Kong dalla serie Mario. Nel sesto e (al momento) ultimo capitolo appaiono invece Crash Bandicoot e il Dr. Cortex dalla serie Crash Bandicoot.

Dopo l'acquisizione di Activision da parte di Microsoft nel 2023, Skylanders è ufficialmente proprietà di Xbox.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search