Spencer

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Spencer (disambigua).
Spencer
Dieu Defend le Droit
Inquartato, d'argento e d'oro, nel secondo e nel terzo, al di sopra una banda caricata di tre conchiglie del primo. Inquartato nel I e nel IV dal nero al leone rampante d'argento, al cantone destro del capo una croce rossa (Churchill); nel II e nel III d'argento e d'oro, al di sopra una banda caricata di tre conchiglie del primo (Spencer), aumentato da uno scudo d'argento caricato della Croce di San Giorgio e sormontato da un altro scudo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro.
StatoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Titoli
FondatoreSir John Spencer di Wormleighton
Attuale capoJames Spencer-Churchill, XII duca di Marlborough (ramo ducale)
Charles Spencer, IX conte Spencer (ramo comitale)
Data di fondazioneXV secolo
Etniainglese
Rami cadetti
Stemma di Casa Spencer

La casata degli Spencer, di oscura origine, deriva il suo nome dal latino "Dispensator", termine che indicava nel Medioevo la carica di sovrintendente e ciambellano al servizio di un Re o di un grande feudatario. La moderna famiglia non va confusa con il casato medievale dei "Despenser", dai quali nel XVI secolo rivendicarono la propria discendenza tramite una genealogia posticcia[1].

Gli Spencer erano emersi come una cospicua famiglia di possidenti terrieri del Northamptonshire a partire dal XV secolo, accedendo alla nobiltà all'epoca degli Stuart[2]. Quando nel XVIII secolo l'albero genealogico degli Spencer, già Conti di Sunderland, si intrecciò con quello degli eredi di John Churchill, I duca di Marlborough, il ramo primogenito della dinastia ereditò il titolo di Duca di Marlborough, adottando nel 1817 il doppio cognome Spencer-Churchill[3], mentre il ramo cadetto ottenne nel 1765 il titolo comitale di Conte Spencer.

Entrambe le famiglie esistono ancora oggi: dal ramo primogenito discese il celebre statista Winston Churchill, nato Winston Spencer-Churchill, mentre a quello comitale apparteneva Diana, principessa del Galles. La casata si divise poi in ulteriori ramificazioni, alcune delle quali esistenti, altre estinte; gli Spencer furono anche legati da stretta parentela agli antenati di George Washington, il primo Presidente degli Stati Uniti[4]. Similmente Arabella Churchill, sorella del primo Duca di Marlborough, intrattenne una lunga relazione con il re Giacomo II d'Inghilterra al quale diede vari figli, la cui discendenza si trova oggi nella nobiltà spagnola tramite il Duca d'Alba.

La famiglia Spencer (e Spencer-Churchill) ha rivestito un ruolo politico di primo piano nella storia dell'Inghilterra e del Regno Unito, attraverso un costante impegno sia nella rappresentanza parlamentare, sia nel governo del Paese. Essi annoverano nella propria discendenza membri del Parlamento sin dal XVI secolo[5]. Nel corso del XIX secolo quasi non vi fu governo, liberale o conservatore, che non comprendesse tra i suoi membri un componente della famiglia Spencer o Churchill[5].

Oggi la linea ducale primogenita è rappresentata da James Spencer-Churchill, XII duca di Marlborough, mentre quella cadetta da Charles Spencer, IX conte Spencer.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search