Starflight videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Amiga, Atari ST, Commodore 64, Mac OS, MS-DOS, Sega Mega Drive |
Data di pubblicazione | |
Genere | Avventura, videogioco di ruolo |
Tema | Fantascienza |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Binary Systems, BlueSky Software (Mega Drive), MicroMagic (Amiga, ST, Mac) |
Pubblicazione | Electronic Arts |
Produzione | Joe Ybarra |
Design | Rod McConnell, Alec Kercso, Tim C. Lee, Bob Gonsalves, Greg Johnson |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Joystick, tastiera, mouse, gamepad |
Supporto | Floppy disk, cartuccia (MD) |
Distribuzione digitale | GOG.com, Origin |
Requisiti di sistema |
|
Seguito da | Starflight 2: Trade Routes of the Cloud Nebula |
Starflight, scritto anche Star Flight su alcune copertine europee, è un videogioco d'avventura e simulazione spaziale sviluppato da Binary Systems e pubblicato da Electronic Arts nel 1986 per MS-DOS e nel 1989-1990 per i computer Amiga, Atari ST, Commodore 64 e Mac OS. Nel 1991 venne convertito da BlueSky Software per la console Sega Mega Drive. Il gioco consiste nell'esplorazione in astronave di una galassia con centinaia di pianeti sui quali atterrare e varie specie di extraterrestri con cui interagire.
Nel 1989 è uscito un seguito dal titolo Starflight 2: Trade Routes of the Cloud Nebula. I due giochi emulati in versione DOS sono stati pubblicati insieme su GOG.com in una raccolta intitolata Starflight 1+2 per Windows e Macintosh nel 2011-2012[1]. Sono stati poi pubblicati separatamente anche su Origin[2].
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search