TG2 | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1976 – in produzione |
Genere | telegiornale |
Durata | 30 min (edizioni principali) 25 min (edizione 18:15) 15 min (edizione 8.30) 3/5 min (edizioni flash e L.I.S) |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 1,33:1 |
Realizzazione | |
Ideatore | Andrea Barbato |
Regia | vari |
Aiuto regia | Luisella Muratori, Monica Gherardelli, Vittorio Iannilli, Alessandro Biondini, Giada Patriarca |
Montaggio | Barbara Eleuteri (coordinamento) |
Musiche | Gregorio Puccio, Mauro Lusini |
Scenografia | Flaminia Suri |
Fotografia | Stefano Russo |
Produttore | Simone Ricciardi, Michele De Bonis, Andrea D'Urso, Loredana Giallatini, Anna Gianfelici, Luca Lucanto, Carlo Milani, Roberta Bennato, Alessandra Zago, Arianna Marconi, Giulia Prozzo |
Casa di produzione | Rai |
Rete televisiva | Rai 2 |
TG2 è il telegiornale della seconda rete televisiva della Rai, Rai 2.
Nasce il 15 marzo 1976 sotto la direzione di Andrea Barbato, a seguito della riforma della Rai che prevedeva l'istituzione di testate giornalistiche autonome per ciascuna rete. In precedenza, veniva trasmesso sia dal Programma Nazionale (poi Rete 1, oggi Rai 1) sia dal Secondo Programma (poi Rete 2, oggi Rai 2). Con la riforma della Rai del 1975, Rai 1 si dotò del TG1 e Rai 2 del TG2.
Il TG2 viene trasmesso dalla Palazzina D del centro di produzione Rai di Saxa Rubra, a Roma. Dal 31 dicembre 2012 è diventato il primo telegiornale della Rai a trasmettere in formato 16:9 e il primo, tra quelli delle reti nazionali italiane, a essere trasmesso in alta definizione. L’attuale direttore della testata è Antonio Preziosi.[1]
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search