Trasversalismo

Il trasversalismo è una concezione politica sistematizzata come un insieme di posizioni politiche, ideologiche e partitiche che uniscono aspetti delle politiche di sinistra con quelle di destra. Per quanto ambedue le posizioni vengono comunemente rappresentate come opposte, può verificarsi che un particolare individuo o un insieme di questi possano accettare dei punti di vista di sinistra da una parte e altrettanti di destra dall'altra. In Francia, dove i termini stessi hanno avuto origine, la sinistra è sempre stato definito il partito dei movimenti mentre la destra il partito dell'ordine.[1][2][3][4] Una posizione intermedia tra entrambe le parti è il centrismo e la persona che appoggia questa posizione politica è un moderato. Il trasversalismo non è necessariamente collegato ad esso, in quanto non si occupa di fare da mediatore neutrale per trovare dei compromessi da entrambe le parti, bensì prende diversi aspetti di entrambe le posizioni e li concilia in un'unica ideologia.[5][6]

  1. ^ Knapp & Wright, p. 10
  2. ^ Adam Garfinkle, Telltale Hearts: The Origins and Impact of the Vietnam Antiwar Movement (1997). Palgrave Macmillan: p. 303.
  3. ^ "Left (adjective)" and "Left (noun)" (2011), Merriam-Webster Dictionary.
  4. ^ Roger Broad, Labour's European Dilemmas: From Bevin to Blair (2001). Palgrave Macmillan: p. xxvi.
  5. ^ Mario Isnenghi, L'Italia del fascio, Giunti
  6. ^ http://www.villagevoice.com/2002-05-14/news/the-politics-of-pim/ Richard Goldstein, The politics of Pim

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search