UNITAF

Operazione Restore Hope
parte della Guerra civile in Somalia
area delle operazioni della UNITAF nel febbraio 1993
Data9 dicembre 1992 - 4 maggio 1993
LuogoSomalia
Casus belliguerra civile e carestia in Somalia
Esitosuccesso operazionale della UNITAF
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
tra 25.000 e 37.000 soldatisconosciuti
Perdite
Stati Uniti: 53 morti e 153 feriti
(inclusi i membri della UNOSOM)

Italia: 3 morti e 36 feriti
Australia: 1 morto e 3 feriti
Canada: 1 morto
Belgio: 3 morti e 2 feriti
Grecia: 1 morto
Pakistan: tra 39 e 60 morti e 75 feriti
Malaysia: 6 morti e 23 feriti

Turchia: 4 feriti
sconosciute
"fonti nel corpo del testo"
Voci di guerre presenti su Wikipedia

UNITAF (UNIfied TAsk Force identificata anche con Operazione Restore Hope) fu una missione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, allo scopo di stabilizzare la situazione in Somalia, a fronte di un crescente stato di caos e di grave carestia.

Durata dal 3 dicembre 1992 al 4 maggio 1993, si svolse sotto il controllo degli USA, ma anche col supporto di personale di altre nazioni. A coordinare l'operazione il presidente statunitense Bill Clinton mise l'ambasciatore Robert Oakley; capo militare fu Robert B. Johnston. Fu seguita dalla missione UNOSOM II.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search