Sicilia

Sicilia
Nome ufficiale: Sicilia
Blasone Bandera
Statu: Italia
Capilocu: Palermu
Superficia: 25.708 km²
Pupulazione: {{{pupulazione}}} ab.
Densità: {{{densita}}} ab./km²
Pruvincie:
  • Agrigentu
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Messina
  • Palermu
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Cumune: 390
    Situ ufficiale
    Carta
    A Sicilia vista da u spaziu

    A Sicilia (o Cicilia) (IPA: [siˈʧiːlja], Sicìlia in sicilianu[1], Siçillja in arbëreshë, Σικελία in grecu), ufficialamenti Regione Siciliana, hè una rigioni taliana autonoma à statutu spiciali di 5 089 386 abitanti, u capilocu essendu Palermu.

    U territoriu di a rigioni hè custituitu guasi cumplittamenti da l'isula umonima, a più isula maiori di l'Italia è di u Mediterraniu, è ancu a 45ª isula più stesa in u mondu. A parti rimanenti hè custituita da l'arcipelaghi di l'Isuli Eolii, di l' Egadi è di l'Isuli Pelagii è da l'isuli di l'Isula d'Ustica è Pantellaria. Hè a rigioni più stesa di Italia[2] è u so tarritoriu hè ripartitu in 390 cumuni chi sò custituiti in novi pruvinci. Hè l'unica rigioni taliana à cumpurtà dui cità frà i deci più pupulati d'Italia: Palermu è Catania. Hè bagnata à u nordu da u Mar' Tirrenu, à punenti da u Canali di Sicilia, à u sudu da u Mari di Sicilia, à livanti da u Mari Ioniu è à nordu-livanti da u strettu di Missina chì a sipara da a Calabria.

    I più antichi tracci umani in l'isula ricoddani à u 12.000 a.C. circa. Duranti l'era protustorica si sò sviluppati i culturi ditti di Thapsos, di Castelluccio, di Stentinello. Populi pruvinenti da u cuntinenti talianu o da u Mediterraniu ci si stalletini dopu: trà eddi i Sicani, i Siciliani è l'Elimi. L'VIII seculu a.C. vedi a Sicilia culunizata da i Fenici è da i Grechi è in i 600 anni successivi divintà campu di battaglia di i guerri grecu-punichi è rumanu-punichi. L'isula fù cusì cunquistata da i Rumani è fù parti di l'imperu finu à a so caduta in u V seculu d.C..

    A Sicilia fù cusì terra di cunquista è, duranti l'Altu Medievu, cunquistata da i Vandali, da l'Ostrogoti, da i Bizantini, da l'Arabi è da i Nurmani. Sottu quist'ultimi nascì u Regnu di Sicilia chì durò da u 1130 à u 1816, chì fù suburdinatu dopu à l'Aragunesu, à u Sacru Rumanu Imperu è, infini, à i Burboni sottu i quali si trasfurmò in Regnu di i Dui Sicilii. A Sicilia fù unita à u Regnu d'Italia in u 1860 incù un referendu, in seguitu à a spidizioni di i Milla vidata da Ghjaseppu Garibaldi duranti u Risurgimentu. In u 1946 a Sicilia, custituita in rigioni autonoma à statutu spiciali, hà di novu un parlamentu probbiu, sempri prima di a nascita di a Ripublica taliana.

    1. Scrittu ancu Sixilia; in lingua siciliana antica si contra inoltri a forma Sichilia.
    2. Misura chì cumprendi a superficia di l'arcipelaghi è di l'isuli minori.

    © MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search