61 Cygni

61 Cygni
61 Cygni è caratterizzata da un elevato moto proprio, evidente in questi fotogrammi ripresi tra il 2013 e il 2020, con cadenza annuale.
ClassificazioneSistema binario (due nane arancioni)
Classe spettraleA: K5 V;[1] B: K7 V[1]
Tipo di variabileA: BY Draconis
B: UV Ceti[2]
Distanza dal Sole11,36 anni luce
CostellazioneCigno
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione rettaA: 21h 06m 53,9434s[1]
B 21h 06m 55,2648s[2]
DeclinazioneA: +38° 44′ 57,898″[1]
B: +38° 44′ 31,400″[2]
Lat. galattica82,3185
Long. galattica−05,8221
Parametri orbitali
Eccentricità0,49
Dati fisici
Raggio medioA: 0,665 ± 0,005[3] R
B: 0,595 ± 0,008[3] R
Massa
A: 0,70;[4] B: 0,63[4] M
Acceleraz. di gravità in superficieA: 4,40;[5] B: 4,20 logg[5]
Periodo di rotazioneA: 35,37[6] giorni
B: 37,84[6] giorni
Temperatura
superficiale
  • A: 4 526 ± 66[7] K
    B: 4 077 ± 59[7] K (media)
Luminosità
A: 0,215; B: 0,15 L
Indice di colore (B-V)A: +1,139; B: +1,320[8]
MetallicitàA: [Fe/H]= −0,20[5]
B: [Fe/H]= −0,27[5]
Età stimata~1010 anni
Dati osservativi
Magnitudine app.A: 5,21;[1] B: 6,03[2]
Magnitudine ass.A: 7,48; B: 8,33
Parallasse287,18 ± 1,51 mas[1]
Moto proprioA: AR: 4156,93 mas/anno
Dec: 3259,39 mas/anno[1]
B: AR: 4109,17 mas/anno
Dec: 3144,17 mas/anno[2]
Velocità radialeA: −64,3 km/s[1]
B −63,5 km/s[2]
Nomenclature alternative

61 Cygni (61 Cyg, talvolta chiamata la Stella di Bessel[9] o la Stella Volante di Piazzi[10]) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno. Consiste di una coppia di stelle arancioni di sequenza principale poco più piccole del Sole, che orbitano attorno al comune centro di massa in circa 659 anni. Di magnitudine 5 e 6, le componenti di 61 Cyg sono tra le stelle più deboli visibili ad occhio nudo senza alcuno strumento ottico.

61 Cygni ha attratto l'attenzione degli astronomi sin dal XIX secolo a causa del suo alto moto proprio. Nel 1838 Friedrich Wilhelm Bessel, astronomo presso l'osservatorio di Königsberg, sfruttando il metodo della parallasse, ha misurato la sua distanza dalla Terra quantificandola in circa 10,4 anni luce,[11][12] un valore molto prossimo a quello accertato di circa 11,36 anni luce, che la rendono una delle stelle più vicine alla Terra.[4]

Nel corso del XX secolo diversi astronomi hanno annunciato, a seguito di misurazioni astrometriche del sistema, di aver scoperto la presenza di uno o più pianeti in orbita attorno alle due componenti; le recenti misurazioni ad alta precisione hanno però escluso questa possibilità.[13][14][15]

  1. ^ a b c d e f g h V* V1803 Cyg -- Variable of BY Dra type, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 15 luglio 2007. (61 Cygni A)
  2. ^ a b c d e f NSV 13546 -- Flare Star, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 15 luglio 2007. (61 Cygni B)
  3. ^ a b P. Kervella, A. Mérand, B. Pichon, et al, The radii of the nearby K5V and K7V stars 61 Cygni A & B. CHARA/FLUOR interferometry and CESAM2k modeling, in Astronomy and Astrophysics, vol. 488, n. 2, settembre 2008, pp. 667-674, DOI:10.1051/0004-6361:200810080.
  4. ^ a b c List of the Nearest 100 Stellar Systems, su joy.chara.gsu.edu, Research Consortium on Nearby Stars, Georgia State University, 8 giugno 2007. URL consultato il 15 luglio 2007.
  5. ^ a b c d R. E. Luck, U. Heiter, Stars within 15 Parsecs: Abundances for a Northern Sample, in The Astronomical Journal, vol. 129, n. 2, 2005, pp. 1063–1083, DOI:10.1086/427250. URL consultato il 17 luglio 2007.
  6. ^ a b E. Böhm-Vitense, Chromospheric Activity in G and K Main-Sequence Stars, and What It Tells Us about Stellar Dynamos, in The Astrophysical Journal, vol. 657, n. 1, marzo 2007, pp. 486–493, DOI:10.1086/510482.
  7. ^ a b G. T. van Belle, K. von Braun, Directly Determined Linear Radii and Effective Temperatures of Exoplanet Host Stars, in The Astrophysical Journal, vol. 694, n. 2, 2009, pp. 1085–1098, DOI:10.1088/0004-637X/694/2/1085.
  8. ^ C. Blanco, E. Marilli, S. Catalano, Photoelectric observations of stars with variable H and K emission components. III, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 36, 1979, pp. 297–306. URL consultato il 4 febbraio 2007.
  9. ^ A. Pannekoek, A History of Astronomy, in Courier Dover Publications, 1989, a p. 343, ISBN 0-486-65994-1.
  10. ^ A. Hirshfeld, Parallax: The Race to Measure the Cosmos, Macmillan, 2001, ISBN 0-7167-3711-6.
  11. ^ (EN) Michael Wang, This Month in Astronomical History: November 2021, su American Astronomical Society (a cura di), aas.org, 3 novembre 2021.
  12. ^ H. Frommert, C. Kronberg, Friedrich Wilhelm Bessel, su messier.seds.org, Students for the Exploration and Development of Space. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  13. ^ G. A. H. Walker, A. R. Walker, A. W. Irwin, et al, A search for Jupiter-mass companions to nearby stars, in Icarus, vol. 116, n. 2, 1995, pp. 359–375, DOI:10.1006/icar.1995.1130.
  14. ^ A. Cumming, G. W. Marcy, R. P. Butler, The Lick planet search: detectability and mass thresholds, in Astrophysical Journal, vol. 526, 1999, pp. 890–915, DOI:10.1086/308020.
  15. ^ R. A. Wittenmyer, M. Endl, W. D. Cochran, et al, Detection limits from the McDonald Observatory planet search program, in Astronomical Journal, vol. 132, 2006, pp. 177–188, DOI:10.1086/504942.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search