A Tribe Called Quest

A Tribe Called Quest
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHip hop
Jazz rap
Alternative hip hop
East Coast hip hop
Periodo di attività musicale1985 – 1998
2006 – 2013
2015 – 2017
EtichettaJive
Epic
Album pubblicati11
Studio6
Raccolte5
Sito ufficiale

Gli A Tribe Called Quest (ATCQ) sono stati un gruppo hip hop statunitense formatosi a St. Albans, Queens, New York nel 1985.[1] Il gruppo era originariamente composto dal rapper e produttore principale Q-Tip, dal rapper Phife Dawg e dal DJ e co-produttore Ali Shaheed Muhammad. Il quarto membro Jarobi White partecipò soltanto al primo disco e lasciò il gruppo amichevolmente nel 1991.

Più tardi nello stesso anno, il gruppo pubblicò The Low End Theory, considerato l'album che ha dato forma all'hip hop alternativo negli anni '90.[2] Insieme ai De La Soul, il gruppo è stato una parte fondamentale dei Native Tongues, godendo del maggior successo commerciale con tutti e sei i suoi album certificati oro e platino. Nel 1998, il gruppo si sciolse poco prima di pubblicare il quinto album, The Love Movement.

Il gruppo si riunì nel 2006 e fecero un tour negli Stati uniti. Nel 2016 pubblicò il sesto e ultimo album, We Got It from Here... Thank You 4 Your Service, che era ancora incompleto quando Phife Dawg morì improvvisamente nel mese di marzo dello stesso anno.

ATCQ viene considerato il pioniere della musica hip hop alternativa[3], John Bush di AllMusic li ha definiti "il gruppo rap più intelligente e artistico degli anni '90"[4]. The Source ha dato al loro album di debutto, People's Instinctive Travels and the Paths of Rhythm un punteggio perfetto di cinque 'microfoni' che non aveva mai dato prima.[5][6] Nel 2005, A Tribe Called Quest ha ricevuto il premio Founders Award al Billboard R&B/Hip-Hop Awards e nel 2007 è stato premiato al 4° VH1 Hip Hop Honors.[7]

  1. ^ (EN) Q-Tip, su redbullmusicacademy.com. URL consultato il 4 aprile 2020.
  2. ^ (EN) The New York Times, CMJ Music Marathon: Q-Tip Catches the Fever, su ArtsBeat, 17 ottobre 2007. URL consultato il 4 aprile 2020.
  3. ^ A Tribe Called Quest Biography | Rolling Stone, su web.archive.org, 6 dicembre 2015. URL consultato il 4 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2015).
  4. ^ (EN) A Tribe Called Quest | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 4 aprile 2020.
  5. ^ (EN) nisha, The Source |Today In Hip Hop History: A Tribe Called Quest Releases Debut Album, su The Source, 17 aprile 2015. URL consultato il 4 aprile 2020.
  6. ^ The Source Magazine's 5 Mic Rap Albums, su RateYourMusic. URL consultato il 4 aprile 2020.
  7. ^ Billboard Honors Khan, A Tribe Called Quest, su Billboard, 14 luglio 2005. URL consultato il 4 aprile 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search