Acqua

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Acqua (disambigua).
Acqua
Acqua allo stato liquido
Acqua allo stato liquido
Rappresentazione della molecola di acqua con indicazione delle dimensioni.
Rappresentazione della molecola di acqua con indicazione delle dimensioni.
Modello generato al computer di una molecola d'acqua.
Modello generato al computer di una molecola d'acqua.
Nome IUPAC
acqua, ossidano[1]
Nomi alternativi
monossido di diidrogeno
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareH2O
Massa molecolare (u)18,0153
Aspettoliquido incolore[2]
Numero CAS7732-18-5
Numero EINECS231-791-2
PubChem962 e 22247451
DrugBankDB09145 e DB09145
SMILES
O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,99984 (0 °C),[3]

0,99998 (4 °C),[3] 0,99705 (25 °C)[3]

Indice di rifrazione1,3330
Temperatura di fusione0,00 °C (273,15 K)
ΔfusH0 (kJ·mol−1)6 (a 0,00 °C)[4]
ΔfusS0 (J·K−1mol−1)21,9 (a 0,00 °C)[4]
Temperatura di ebollizione100,00 °C (373,15 K)
ΔebH0 (kJ·mol−1)40,7[5]
Punto triplo273,16 K (0,01 °C)
611,73 Pa
Punto critico647 K (374 °C)
2,2064 × 107 Pa[3]
Tensione di vapore (Pa) a 293,15 K2338,54
Sistema cristallinoesagonale (vedi cristalli di ghiaccio)
Viscosità cinematica (m2/s a 20 °C)1,1[6]-1,01x10-6[7]
Viscosità dinamica (mPa·s a 20 °C)1,002
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−285,8
ΔfG0 (kJ·mol−1)−237,1
S0m(J·K−1mol−1)70,0
C0p,m(J·K−1mol−1)75,3
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[8]

L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressione normali[9] si presenta come un sistema bifase, costituito da un liquido incolore[2] e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un vapore incolore (detto vapore acqueo). Si presenta allo stato solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento.[10]

Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico puro di formula H2O, sia la miscela (liquida) formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno.

L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, compreso l'essere umano; ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni.

Sul pianeta Terra l'acqua copre il 71% della superficie del pianeta ed è il principale costituente del corpo umano.

  1. ^ Il nome sistematico IUPAC dell'acqua dovrebbe essere "monossido di diidrogeno", o anche "idrossido di idrogeno" o "acido ossidrilico", se si vuole enfatizzare il comportamento basico o acido. Tali nomi però non sono mai entrati in uso, se non in parodie del linguaggio dei chimici o in scherzi; si veda ad esempio la beffa del monossido di diidrogeno. La stessa IUPAC raccomanda l'uso dei nomi "water", "acqua", e "oxidane" ( G. J. et al. Leigh, Principles of chemical nomenclature: a guide to IUPAC recommendations (PDF), Blackwell Science Ltd, UK, 1998, p. 34, ISBN 0-86542-685-6.).
  2. ^ a b Nel caso di grandi masse d'acqua, quali ad esempio laghi e mari, l'acqua assume colore blu per la lunghezza d'onda più ampia dei raggi luminosi che filtrano a grandi profondità (analogamente a come avviene nell'atmosfera all'alba o al tramonto quando l'umidità filtra invece raggi luminosi di più bassa lunghezza d'onda).
  3. ^ a b c d (EN) National Institute of Standards and Technology, "Isobaric Properties for Water", su webbook.nist.gov.
  4. ^ a b Fabbri.
  5. ^ Mazza.
  6. ^ Tabella viscosità cinematica di alcuni fluidi a diverse temperature, su engineerplant.it.
  7. ^ A. Pavan, R. Frassine, 4.1 Progettazione idraulica, in Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua, Milano, Springer, 2005, p. 27, 88-470-0268-0.
  8. ^ Sigma Aldrich; rev. del 03.07.2012
  9. ^ "Condizioni normali" (o "c.n.") significa le condizioni standard di temperatura e pressione rispettivamente di 20 °C e 1 atm.
  10. ^ In generale si parla di "temperatura di congelamento" e non di "0 °C". Infatti il valore della temperatura di congelamento dipende dalla pressione, ed è pari a 0 °C solo a pressione atmosferica.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search