Aeroplano

Disambiguazione – "Aeroplani" rimanda qui. Se stai cercando il singolo di Toto Cutugno, vedi Aeroplani (singolo).
Disambiguazione – "Aerei" rimanda qui. Se stai cercando la rivista italiana, vedi Aerei (rivista).
Un moderno Airbus A380 in fase di decollo

L'aeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti. Nonostante sia più pesante dell'aria, è in grado di volare grazie ai principi fisico-meccanici. Il termine risale alla seconda metà dell'Ottocento e ha origine nel francese aéroplane, composto dal greco antico ἀήρ (aèr, aria) e dal latino planus (piatto). Nella lingua italiana veniva denominato apparecchio aereo, da cui, per ellissi, deriva l'abbreviazione aereo.[1]

È utilizzato, nelle sue svariate forme, dimensioni e configurazioni, come mezzo di trasporto di persone, di merci e come strumento militare.

  1. ^ Si scrive aeroplano o aereoplano, areoplano? Si dice o non si dice? | Corriere.it, su Corriere della Sera. URL consultato il 24 novembre 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search