Africa Orientale Italiana

Africa Orientale Italiana
Motto: FERT
Africa Orientale Italiana - Localizzazione
Africa Orientale Italiana - Localizzazione
Dati amministrativi
Lingue ufficialiitaliano
Lingue parlateamarico, arabo, somalo, tigrino, italiano
InnoMarcia Reale d'Ordinanza
CapitaleAddis Abeba
Dipendente daBandiera dell'Italia Italia
Politica
Forma di Statocolonia
Forma di governomonarchia costituzionale (de iure)
dittatura fascista (de facto)
Imperatore d'EtiopiaVittorio Emanuele III
ViceréVedi elenco
Nascita1936 con Vittorio Emanuele III
Causaguerra d'Etiopia
Fine1941 (de facto)
1947 (de iure)
Causasconfitta italiana nella campagna dell'Africa Orientale Italiana; Trattato di Parigi
Territorio e popolazione
Bacino geograficoCorno d'Africa
Territorio originaleEtiopia, Eritrea, Somalia
Massima estensione1725347 km² nel 1936-1941
Popolazionecirca 10 000 000 abitanti nel 1939
Suddivisionegoverni, commissariati, residenze
Economia
Valutalira dell'Africa Orientale Italiana
Varie
Sigla autom.AM, ER, HA, GS, SC, SOM
Religione e società
Religioni preminentiChiesa copta ortodossa, Islam
Religione di StatoCattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera dell'Italia Colonia eritrea
Bandiera dell'Italia Somalia italiana
Bandiera dell'Etiopia Impero d'Etiopia
Bandiera della Somalia britannica Somalia britannica (dal 1940)
Succeduto daBandiera dell'Etiopia Impero d'Etiopia
Bandiera del Regno Unito Amministrazione militare britannica della Somalia
Bandiera della Somalia britannica Somalia britannica
Ora parte diBandiera dell'Etiopia Etiopia
Bandiera della Somalia Somalia
Bandiera dell'Eritrea Eritrea

Con Africa Orientale Italiana (in sigla A.O.I.) si fa riferimento all'insieme di colonie italiane nel Corno d'Africa, la cui unione fu proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell'Etiopia.[1]

Univa all'annesso Impero d'Etiopia le colonie dell'Eritrea e della Somalia. Era a sua volta divisa in sei governatorati: Governatorato di Amara, Governatorato dell'Eritrea, Governatorato di Harar, Governatorato di Galla e Sidama, Governatorato dello Scioa e Governatorato della Somalia. Era delimitata a occidente da una serie di bassure, che partono a nord dalla foce del fiume Barca seguendo la valle di detto fiume, poi quella del suo affluente di sinistra proveniente dalla zona di Càssala, il bassopiano del Sudan, alcune paludi, parte del Lago Rodolfo e arrivano all'oceano Indiano nella regione dell'Oltregiuba, presso la foce del fiume Tana, poco a nord di Mombasa.

Confinava con il Sudan Anglo-Egiziano e la Colonia e protettorato del Kenya a occidente e con il mar Rosso, il golfo di Aden e l'oceano Indiano a oriente. Tra l'Africa Orientale Italiana e il golfo di Aden si trovavano la Somalia francese e quella britannica, quest'ultima poi annessa alla Somalia italiana dopo la sua conquista da parte delle truppe italiane durante la seconda guerra mondiale. Cessò di fatto di esistere alla fine del novembre 1941, dopo la sconfitta italiana subita nella campagna contro gli Alleati durante la seconda guerra mondiale. La perdita formale della colonia avvenne alla firma del Trattato di pace a Parigi nel 1947.

  1. ^ Guida dell'Africa Orientale Italiana, Consociazione Turistica Italiana, Milano, 1938, pagina 33.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search