Aiuto:ISBN

Abbreviazioni
WP:ISBN

Il codice ISBN (International Standard Book Number) è uno standard ISO utilizzato per identificare in maniera univoca una particolare edizione di un libro (ma non di una pubblicazione periodica o in serie per la quale esiste il Codice ISSN, né di una partitura musicale per la quale esiste il Codice ISMN).

Gli ISBN (a 10 o a 13 cifre)[1] vengono automaticamente trasformati in collegamento se scritti in questo modo:

{{ISBN|8859600391}} oppure {{ISBN|9788859600398}}

diventano:

ISBN 8859600391 oppure ISBN 9788859600398

È comunque preferibile usare i trattini, ricordando che il penultimo (nei libri italiani, come negli esempi qui riportati) e anche il terzultimo (nei libri stranieri) non hanno una posizione prefissata:

{{ISBN|88-424-2035-2}} oppure {{ISBN|978-88-424-2035-4}}

diventano:

ISBN 88-424-2035-2 oppure ISBN 978-88-424-2035-4

Il collegamento porta alla pagina speciale Fonti librarie, che permette di cercare il libro a cui si riferisce l'ISBN direttamente da alcuni siti istituzionali o di librai online.

Quando al posto dell'ultima cifra c'è una "X", occorre scriverla in maiuscolo perché il collegamento funzioni.

  1. ^ Per un'utile informativa su cos'è e come è costruito il codice ISBN, sia a 10 che a 13 cifre, nonché sui criteri di suddivisione del codice, si rimanda alla lettura delle voci Codice ISBN e Codici ISBN degli editori italiani.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search