Al-Shabaab

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Al-Shabab (disambigua).
Al-Shabaab
Bandiera di Stato di al-Shabaab.

Descrizione:

La scritta araba, riproduce la prima parte della Shahādah (Lā ilāh illā Allah, ossia "Non c'è divinità se non Allāh", mentre nel cerchio sottostante figura, curiosamente partendo dal basso verso l'alto (forse per sottolineare l'ascensionale rilevanza dei concetti esposti), la seconda parte dell'attestazione di fede islamica (Muḥammad rasūl Allāh, ossia "Maometto è l'Inviato di Allāh")
Attiva2006 – presente
NazioneBandiera della Somalia Somalia
ContestoSomalia
IdeologiaFondamentalismo islamico
Islamismo
Qutbismo
Nazionalismo somalo
Salafismo
Jihadismo
Antisionismo
Antioccidentalismo
Antimperialismo
AlleanzeAl Qaida
Allied Democratic Forces
Componenti
Simboli
Zone nelle quali operaSud Somalia
Uganda
Kenya
Attività
Azioni principaliSparatoria al centro commerciale Westgate

Strage di Garissa Attentati del 21 gennaio 2016 a Mogadiscio

Fonti citate nel corpo del testo
Voci su organizzazioni terroristiche in Wikipedia

Al-Shabaab in lingua somala, in arabo الشباب?, al-Shabāb; in italiano "i Giovani", dall'arabo Ḥizb al-Shabāb, ovvero "Partito dei Giovani"), anche trascritto as-Sciabab, ash-Shabaab o Hizbul Shabaab o Hizb al-Shabāb, o indicato come «Movimento di Resistenza Popolare nella Terra delle Due Migrazioni» (MRP), è un gruppo terroristico jihadista sunnita di matrice islamista attivo in Somalia, nato intorno al 2006. Il nome completo sarebbe Ḥarakat al-Shabāb al-Mujāhidīnal[1].

Il gruppo si è creato a seguito della sconfitta dell'Unione delle Corti Islamiche (UCI) a opera del Governo Federale di Transizione (GFT) e dei suoi sostenitori, in primo luogo i militari dell'Etiopia, durante la guerra civile in Somalia.
È la cellula somala di al-Qāʿida, formalmente riconosciuta nel 2012[2]. Da numerosi governi e servizi di sicurezza occidentali è considerata un'organizzazione terroristica. Nel giugno 2012 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha posto taglie su numerosi capi del gruppo[3].

Questa formazione islamista è presente nelle regioni del sud della Somalia e mantiene vari campi di addestramento nei pressi di Chisimaio. Alcuni finanziamenti per al-Shabaab provengono dalle attività dei pirati somali[4].

  1. ^ Caso Silvia Romano, Amniyat intelligence di Al-Shabaab, su babilonmagazine.it. URL consultato il 10 maggio 2020.
  2. ^ Al-Shabaab joining al Qaeda, monitor group says, CNN, 9 febbraio 2012. URL consultato il 9 febbraio 2012.
  3. ^ Somali Al Shabaab camel reward for Barack Obama 'absurd', su standardmedia.co.ke, BBC. URL consultato il 12 giugno 2012.
  4. ^ "Shabaab-Somali pirate links growing: UN adviser". Reuters. 2011-10-20

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search