Alagna Valsesia

Alagna Valsesia
comune
Alagna Valsesia – Stemma
Alagna Valsesia – Bandiera
Alagna Valsesia – Veduta
Alagna Valsesia – Veduta
Alagna Valsesia - centro
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoRoberto Veggi (lista civica) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°51′14″N 7°56′14″E
Altitudine1 191 m s.l.m.
Superficie133,17 km²
Abitanti694[1] (30-11-2023)
Densità5,21 ab./km²
FrazioniBalma, Boccorio, Cà di Janzo, Casa Verno, Dorf, Piane (Fum d'Boudma), Dosso (Fum Diss), Fum Tschukke, Fun d'Rùfinu, Gabbio (Fum Sand), Im Adelstodal, Im Felleretsch, Im Garrài, Im Oubre Grobe, Im Oubre Rong, Im Rong, Im Undre Grobe, Im Wold, Bonda (In d'Bundu), Ecco (In d'Ekku), In d'Follu, In d'Mèrlette, In d'Stütz, In d'Weng, Piana Fuseria, In d'Wittine, Isolello, Miniere, Porazzo (Purratz Hus), Riva Valdobbia, Sant'Antonio, Scarpia, Uttershus, Vogna Sotto, Wittwosma, Z'am Steg, Z'Jakmuls Hus, Pedemonte (Z'Kantmud), Pedelegno (Z'Pudelenn), Z'San Niklòs, Z'Yuassis Hus, Zar Chilchu, Zar Sogu, Montella, Goreto, Rusa,
Comuni confinantiAlto Sermenza, Campertogno, Gressoney-La-Trinité (AO), Gressoney-Saint-Jean (AO), Macugnaga (VB), Mollia, Rassa, Zermatt (CH-VS)
Altre informazioni
Cod. postale13021
Prefisso0163
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002002
Cod. catastaleA119
TargaVC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 877 GG[3]
Nome abitantialagnesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
MottoExcelsior
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Alagna Valsesia
Alagna Valsesia
Alagna Valsesia – Mappa
Alagna Valsesia – Mappa
Posizione del comune di Alagna Valsesia nella provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Alagna Valsesia (Im Land in walser; Alagna in piemontese; Lagna in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 694 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato ai piedi del versante meridionale del massiccio del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi.

È l'unico comune della provincia di Vercelli che confina con la Svizzera, col comune di Zermatt nel canton Vallese.

Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Riva Valdobbia, divenendo il comune più esteso della provincia.

Il suo territorio fa parte del Sesia Val Grande geopark, dal 2013 patrimonio Rete di geoparchi globale dell'UNESCO.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search