Albania indipendente

Albania indipendente
Shqipëria e Pavarur
Albania indipendente Shqipëria e Pavarur - Localizzazione
Albania indipendente
Shqipëria e Pavarur - Localizzazione
Mappa dei confini de iure dell'Albania secondo la Conferenza di Londra (1912-1913) in bianco.
Dati amministrativi
Lingue parlatealbanese
InnoHymni i Flamurit
CapitaleValona
Politica
Forma di governoGoverno provvisorio
Capo di StatoIsmail Qemali[1] (1912-1914)
Fejzi Alizoti (1914)
Primo ministroIsmail Qemali (1912-1914)
Fejzi Alizoti (1914)
Organi deliberativiAssemblea di Valona
Senato dell'Albania
Nascita28 novembre 1912
CausaDichiarazione d'indipendenza
Fine21 febbraio 1914
CausaNascita del Principato
Territorio e popolazione
Economia
Valutafranco dell'Unione monetaria latina
Religione e società
Religioni preminentiislam, cristianesimo
Religioni minoritarieebraismo
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera dell'Impero ottomano Impero ottomano
(Vilayet di Giannina, Vilayet di Scutari)
Succeduto da Principato d'Albania
Ora parte diBandiera dell'Albania Albania

L'Albania indipendente (in albanese Shqipëria e Pavarur) fu uno Stato parlamentare dichiarato a Valona (facente all'epoca parte dell'Impero ottomano) il 28 novembre 1912. Nello stesso giorno fu costituita la sua assemblea mentre il governo e il senato furono istituiti il 4 dicembre 1912.

La delegazione dell'Albania presentò un memorandum alla Conferenza di Londra del 1913 chiedendo il riconoscimento internazionale dell'Albania indipendente. All'inizio della conferenza fu deciso che la regione dell'Albania sarebbe stata sotto la sovranità ottomana ma con un governo autonomo. Le richieste della delegazione per il riconoscimento basato sui diritti etnici degli albanesi furono respinte e il trattato firmato il 30 maggio 1913 spartiva gran parte delle terre rivendicate tra Serbia, Grecia e Montenegro, lasciando come territorio indipendente solo una regione centrale, che era messa sotto la protezione delle Grandi potenze. Gli ambasciatori di sei Grandi potenze si incontrarono nuovamente il 29 luglio 1913 e decisero di costituire un nuovo Stato, il Principato d'Albania, come monarchia costituzionale. Infine, con la firma del Trattato di Bucarest nell'agosto 1913, fu istituito questo nuovo Stato indipendente, lasciando circa il 40%[2] della popolazione di etnia albanese al di fuori dai suoi confini.

  1. ^ Elsie, 2010, p. 367. "PRESIDENT: Ismail Qemal Bey Vlora, who declared Albanian independence in 1912, was the first acting head of state and therefore might be regarded as the country's first president."
  2. ^ Elsie, 2010, p. lix.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search