Albino (Italia)

Albino
comune
Albino – Stemma
Albino – Bandiera
Albino – Veduta
Albino – Veduta
Panorama di Albino e della Valle Seriana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoDaniele Esposito (Lega - Noi Albino - Per la nostra Città Forza Italia) dall'11-6-2024
Territorio
Coordinate45°45′38″N 9°47′49″E
Altitudine342 m s.l.m.
Superficie31,81 km²
Abitanti17 539[3] (28-2-2024)
Densità551,37 ab./km²
FrazioniAbbazia, Bondo Petello, Casale, Comenduno, Desenzano al Serio, Dossello, Fiobbio, Vall'Alta[1]
Comuni confinantiAviatico, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Cene, Gaverina Terme, Gazzaniga, Luzzana, Nembro, Pradalunga, Selvino, Trescore Balneario, Vigano San Martino
Altre informazioni
Cod. postale24021
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016004
Cod. catastaleA163
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 543 GG[5]
Nome abitantialbinesi
Patronosan Giuliano Martire[2]
Giorno festivo9 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albino
Albino
Albino – Mappa
Albino – Mappa
Posizione del comune di Albino nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Albino [alˈbiːno] (Albì [alˈbi] o ’Lbì [ˈlbi] in dialetto bergamasco[6]) è un comune italiano di 17 539 abitanti[3] della provincia di Bergamo in Lombardia. Centro principale della bassa Valle Seriana, dista circa 13 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

È il sesto comune in provincia di Bergamo per popolazione e il più popolato della val Seriana.

  1. ^ Comune di Albino - Statuto
  2. ^ Chiesa Parrocchiale Di S. Giuliano Martire, su storylab.it. URL consultato il 15 agosto 2019.
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2024 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search