Alcaloidi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici. Per lo più con le proprietà di una base debole ma anche alcuni composti neutri[1] e persino alcuni debolmente acidi.[2]

Tra i costituenti delle piante più studiati e utilizzati dalla farmacologia, diversi alcaloidi sono tra le principali sostanze note che inducono effetti psicotropi quando somministrate negli organismi animali nei quali spesso causano dipendenza e tolleranza farmacologica. Si estraggono dalla pianta:

Nella macerazione idroalcolica si liberano spesso se il soluto viene acidulato, per esempio con aceto, succo di limone o acido ascorbico.

  1. ^ IUPAC - alkaloids (A00220), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 26 febbraio 2020.
  2. ^ B. Franck, The Alkaloids, Chemistry and Physiology. Von R. H. F. Manske. Bd. VIII: The Indole Alkaloids. Academic Press Inc., New York-London 1965. 1. Aufl., 861 S., geb. $ 32,000, in Angewandte Chemie, vol. 79, n. 3, 7 febbraio 1967, pp. 159-159, DOI:10.1002/ange.19670790329. URL consultato il 26 febbraio 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search