Algonchini

Algonchini
Abbigliamento abenaki (algonchini) tradizionale
 
Luogo d'origineAmerica del Nord
Lingualingue algonchine

Gli Algonchini rappresentano l'insieme di tribù di nativi americani più popolose esistenti tuttora. Gli algonchini vivono nelle riserve indiane canadesi, anche se nel passato occupavano la maggior parte delle regioni canadesi, dall'Atlantico alle Montagne Rocciose. Dato l'elevato numero, gli Algonchini si dividevano in clan e in tribù che a loro volta erano divise in nazioni e confederazioni, la più conosciuta delle quali era quella dei Powhatan. Questa tribù prendeva il nome dal capo, divenuto celebre per essere il padre di Pocahontas.

Algonchini intorno al 1710, acquerello, Biblioteca di Montréal

Della famiglia Algonchini facevano parte, Naskapi Innu, Neenoilno Innu, Micmac, Abenaki[1] (Maliseet, Passamaquoddy, Penobscot, Norridgewock - noti anche come Kennebec -, Western Abnaki - innanzitutto, tra questi ultimi, Pennacook -), Massachusett, Pokanoket, Narragansett, Pequot, Mohicani (detti anche Mahican), Lenape (o Delaware), Powhatan, Cree, Miami, Shawnee, Kickapoo, Illinois, Asikiwaki (cosiddetti Sauk), Muskwaki (cosiddetti Fox), Menominee, Potawatomi, Ojibway, Ottawa, insediati lungo la costa atlantica e attorno ai laghi superiori del San Lorenzo, tra la baia di Hudson e il bacino dell'Ohio,[2] e, nella grande regione delle pianure centrali, Cheyenne, Arapaho, Atsina, Nitsitapi (grande nazione suddivisa in Pikuni, cosiddetti Poor Robe, Kainah, cosiddetti Blood, Siksika, cosiddetti Blackfoot).

Il villaggio algonchino di Pomeiock, Carolina del Nord, 1585
  1. ^ Waldman, Carl. Encyclopedia of Native American Tribes: Third Edition (New York: Checkmark Books, 2006) p. 1
  2. ^ Giovanni Pizza "Miti e leggende degli Indiani d'America", Newton&Compton, Roma, 1995 (alla pag.237 voce "Dizionario-Algonchini")

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search