Ambra (resina)

Disambiguazione – Se stai cercando l'ambra grigia, derivante dalle secrezioni dell'intestino dei capodogli e largamente utilizzata in profumeria, vedi Ambra grigia.
Ambra
Ambra baltica allo stato naturale
Classificazione StrunzIX/C.01-10 (non ancora classificato in Ed. 10)
Formula chimica[C,H,O][1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinoamorfa
Sistema cristallinoamorfa[2]
Classe di simmetriaamorfa
Parametri di cellaassenti
Gruppo puntualeamorfa
Gruppo spazialeamorfa
Proprietà fisiche
Densità1,1[1] g/cm³
Durezza (Mohs)2-2,5[1][3]
Sfaldaturaassente[1][2]
Fratturaconcoide[1][2]
Coloregiallo.[2] chiarissimo, chiaro, scuro, tendente al rosso, al bruno, rosso,[2] bruno,[2] blu, azzurro, violetto, verde, verde-smeraldo
Lucentezzaresinosa[1][2]
Opacitàtrasparente,[1] semiopaca, translucida; variegata, a chiazze, a nuvole opache
Strisciobianco[1][2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Ambra contenente un insetto

Ambra, in senso lato, è il nome con cui si indicano circa ottanta[4] resine fossili[5]; in senso più stretto, comunemente indica l'ambra gialla, anch'essa una resina fossile, il cui colore, simile a quello del miele, varia dal giallo chiaro all'arancione e tende verso il rosso o verso il bruno; tipicamente è traslucida, ma può essere anche trasparente o opaca, in base all'ambiente di formazione della resina.

Mineralogicamente, l'ambra gialla è detta succinite, perché caratterizzata dalla presenza di un acido organico, l'acido succinico. L'ambra ha la peculiarità di elettrizzarsi in seguito a strofinio, e appunto dal nome greco antico dell'ambra, ἤλεκτρον (ēlektron), è derivato quello di elettricità.[6].

Le sue varietà vengono identificate secondo la provenienza geografica. In mineralogia e in gemmologia l’ambra viene considerata una sostanza amorfa appartenente alla classe mineralogica dei composti organici.

Storicamente, molti popoli apprezzavano l'ambra, perché è dotata di caratteristiche che ricordano il Sole: colore, luminosità, energia. Gli antichi popoli italiani si rifornivano di questo prezioso materiale attraverso la via dell'ambra, che partiva dal mar Baltico.

A parte il nome, non ha niente a che vedere con l'ambra grigia, secrezione dell'intestino dei capodogli, largamente utilizzata in profumeria.

  1. ^ a b c d e f g h Scheda tecnica del minerale su Webmineral.
  2. ^ a b c d e f g h Autori Vari, Scheda Ambra su "Il magico mondo di Minerali & Gemme", De Agostini (1993-1996), Novara.
  3. ^ Scheda del minerale su mindat.
  4. ^ (DE) Günter Krumbiegel, Brigitte Krumbiegel: Bernstein. Fossile Harze aus aller Welt. 3. Auflage, Wiebelsheim 2005 (p. 1–112). ISBN 3494014000.
  5. ^ Come la succinite, la simetite, la gedanite, la glessite, la beckerite e la stantienite.
  6. ^ Enciclopedie Treccani, voci ambra., succinite., ambra..

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search