Amburgo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Amburgo (disambigua).
Amburgo
città-stato
(DE) Freie und Hansestadt Hamburg
Amburgo – Stemma
Amburgo – Bandiera
Amburgo – Veduta
Amburgo – Veduta
Vista aerea del centro di Amburgo, con il Binnenalster e l'Außenalster sullo sfondo.
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Amministrazione
Ministro presidentePeter Tschentscher (SPD) dal 28-3-2018
Data di istituzione1189
Territorio
Coordinate53°34′51.44″N 9°59′36.04″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie755,264 km²
Abitanti1 899 160[1] (2019)
Densità2 514,56 ab./km²
Distretti gov.no
distretti urbani: 7
Länder confinantiBassa Sassonia, Schleswig-Holstein
Altre informazioni
Linguetedesco
Cod. postale20095–21149, 22041–22769 e 27499
Prefisso040 e 04721
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2DE-HH
TargaHH
Nome abitantiamburghesi
PatronoSan Michele Arcangelo
Rappresentanza parlamentare13 deputati
3 voti al Bundesrat
Cartografia
Amburgo – Localizzazione
Amburgo – Localizzazione
Sito istituzionale
(LA)

«LIBERTATEM QUAM PEPERERE MAIORES DIGNE STUDEAT SERVARE POSTERITAS»

(IT)

«I posteri abbiano cura di conservare degnamente la libertà che gli antenati partorirono»

Amburgo (in tedesco Hamburg, AFI: [ˈhamˌbʊɐ̯k]; in basso tedesco Hamborg, AFI: [ˈhaˑmbɔːχ]) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.

Con circa 1,85 milioni di abitanti è la seconda città più popolosa della Germania, dopo la capitale Berlino, ed è anche la città non-capitale più popolosa dell'Unione europea. Il porto di Amburgo è uno dei porti più importanti del mondo che, insieme all'aeroporto internazionale, rende Amburgo un importante centro logistico a livello mondiale.

Da un punto di vista economico, la metropoli è riconosciuta nel campo della tecnologia aerospaziale, della scienze della vita, della tecnologia dell'informazione, nonché per l'industria di beni di consumo e per i media. Dal 1996 Amburgo è anche sede del Tribunale internazionale del diritto del mare (TIDM).

Amburgo, coerentemente con il suo passato anseatico, costituisce ancora oggi una città-Stato e si fregia ufficialmente del titolo di Freie und Hansestadt Hamburg [ˈfʁaɪ̯ə ʔʊnt ˈhansəˌʃtat ˈhambʊɐ̯k] ("Città libera e anseatica di Amburgo"). Nel 2019[2] uno studio della società di consulenza globale Mercer ha classificato Amburgo al diciannovesimo posto tra le 20 città del mondo con la miglior qualità della vita.

  1. ^ (DE) Hamburg in Zahlen, su hamburg.de. URL consultato il 15 agosto 2022.
  2. ^ (EN) Nicolás Valencia, The World's Most Liveable Cities in 2019, su archdaily.com, 8 aprile 2019. URL consultato il 24 gennaio 2024 (archiviato il 23 marzo 2023).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search